//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il volto sconosciuto della Toscana, tutto da scoprire, sul palco di Expo tra itinerari turistici ed eventi

Eventi fuori e dentro Expo, percorsi turistici e business mostrano una Toscana poco conosciuta che si svela in occasione di Expo attraverso la Terra dell’Oro Bianco, paesaggi che hanno ispirato il genio di Leonardo, parchi e giardini dal Medioevo al Barocco e patrimoni dell’Umanità. Ma anche attraverso la meccanica, la moda, l’hi-tech e il florovivaismo.

CIMG5942Dai Tesori nascosti tra la Versilia e la Via Francigena alla scoperta della Costa degli Etruschi, passando per i paesaggi e i sapori della Strada del Vino e dell’Olio; da Carrara a Pietrasanta, attraverso gallerie scavate nel marmo, alla “Toscana dell’Umanità”, con un percorso di 7 siti dall’eccezionale valore universale riconosciuto dall’Unesco; dall’itinerario leonardesco, in cui si scoprono le Terre del Rinascimento che hanno ispirato il Genio, ad un viaggio in un ambiente protetto che preserva un complesso ecosistema dal mare limpido e un entroterra tutto da scoprire. Sono alcuni dei gioielli turistici che la Regione Toscana mette in campo per esplorare il suo territorio “alla scoperta del Buon Vivere” in occasione di Expo. Veri e propri percorsi che svelano una Toscana che poco si conosce attraverso 10 itinerari turistici.

Si è pensato anche al mondo delle aziende con 8 itinerari business che puntano a mostrare i settori di forza economica della regione: dalla Toscana di Moda a quella della Meccanica, dalla Toscana di Mare a quella hi-tech, fino al florovivaismo e alle tecnologie applicate ai beni culturali.

E’ una proposta turistica completa che conta su 8000 strutture ricettive tra cui più di 3000 alberghi, 3800 agriturismi, 39 stabilimenti termali, e su 479 musei.

A ciò si aggiungono gli oltre 450 eventi che la Regione Toscana ha in programma sul suo territorio per tutta la durate dell’Esposizione Universale tra eventi enogastronomici, culturali, musicali, cantine aperte, mostre e mercati. Tutti eventi che permetteranno di immergersi in quel felice intreccio di economia, arte, spiritualità, cultura e urbanistica, biodiversità naturale, civile ed economica tipico di questa regione.

Vale la pena segnalare alcune iniziative tra quelle più rilevanti: l’Anno dell’Archeologia in Toscana, iniziativa destinata a promuovere per tutto il 2015 il patrimonio archeologico della regione coinvolgendo oltre 100 musei, parchi e aree archeologiche; la scoperta dei Cenacoli Fiorentini in cui sono custoditi gli affreschi di grandi maestri del Rinascimento; la spettacolare cena medievale di Certaldo dedicata a Giovanni Boccaccio e le rievocazioni medievali come quella di Volterra che torna indietro nel tempo, fino al 1398. Per gli amanti della musica classica e dell’opera, sono da ricordare il 78° Maggio Musicale Fiorentino e il Festival Puccini, quest’ultimo si svolge nei luoghi che ispirarono al maestro le sue immortali melodie; e ancora L’Amico Museo, l’iniziativa in cui i musei si aprono a tutti con esposizioni e laboratori straordinari, e il Festival internazionale di fotografia Cortona On The Move.

La Regione Toscana animerà anche il Fuori Expo presso i Chiostri dell’Umanitaria di Milano, in cui saranno rappresentate le eccellenze del territorio attraverso una narrazione fatta di imprese, istituzioni e mondo della cultura. Per esempio: il territorio della Valdera, nella provincia di Pisa, dove i paesaggi e i prodotti enogastronomici tipici si coniugano con i settori della robotica e dell’innovazione tecnologica, attraverso eccellenti centri di alta specializzazione come il Polo Sant’Anna – Valdera della Scuola Superiore di Sant’Anna; i territori vicino Firenze dove vengono prodotti il cotto e la ceramica toscani; i reperti archeologici dell’area di Vetulonia, in provincia di

Grosseto, e la riscoperta di antichi sapori e gusti che si tramandano sin dall’epoca del popolo etrusco; l’esperienza dello yachting life style toscano.

Inoltre, tutti i consorzi vitivinicoli toscani, dal Chianti Classico al Morellino di Scansano, dal Nobile di Montepulciano al Carmignano, saranno protagonisti nel Fuori Expo con la degustazione di uno dei prodotti per eccellenza sinonimo di qualità e del Buon Vivere Toscano.

I dettagli sono disponibili su www.expotuscany.it

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...