//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il sessantesimo anniversario de “la sassellese”

Si chiude con la presentazione di grandi novità sul mercato e altrettante nuove proposte in cantiere

Il 2021, anno del sessantesimo anniversario di attività de “La Sassellese”, si avvia alla conclusione con una serie di novità. Dalla premiazione per innovazione di prodotto avvenuta al Cibus 2021, alla presentazione dei nuovi prodotti in occasione di importanti fiere internazionali sul cibo: Anuga (Colonia, Germania) e Tuttofood (Milano). Ecco le nuove proposte che verranno presentate: Baci di Sassello chiari al burro premiati al Cibus durante i DS&C Awards, gli storici Sassellesi proposti con una nuova veste grafica e una nuova ricetta arricchita con il burro e infine i Nuvoletti, prelibatezze alla mandorla senza zuccheri aggiunti, una proposta per chi ha la necessità di tenere sotto controllo l’apporto di zuccheri, senza rinunciare al gusto.

Un ritorno concreto agli eventi pubblici, un segnale forte e chiaro che sancisce un impegno rigoroso negli anni in questo anniversario. La propensione a pensare sempre al futuro, nonostante contesti complicati come l’emergenza sanitaria presente. In sessant’anni l’azienda ha ampliato gli spazi e modernizzato i metodi di produzione, fino ad avere tre stabilimenti produttivi aperti nel Comune del Sassello.

La fedeltà alla tradizione è rimasta immutata con la continua ricerca di qualità nelle materie prime e nei processi di lavorazione. Sessant’anni di rigore riconosciuto e certificato. L’appassionante percorso ha reso “La Sassellese” capace di reinterpretare antiche ricette secondo moderne intuizioni. Da sempre, infatti, questa realtà ha lavorato per creare sinergia tra innovazione e tradizione.

Due esempi per tutti: l’invenzione del Canestrellino, intuizione del fondatore de “La Sassellese” e l’introduzione del flow-pack, confezione che ha reso possibile l’internazionalizzazione dell’Amaretto Morbido mantenendo inalterate le caratteristiche uniche di qualità, genuinità e fragranza di questo prodotto, dal processo di produzione alla distribuzione. Innovare, innovare sempre nel rispetto della tradizione. Per questa ragione altrettante novità sono in cantiere, perché nel Paese delle Dolcezze, la passione non si ferma mai.

www.sassellese.it

Articoli Correlati

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per la grande distribuzione e la vendita nei supermercati. L’azienda Ricocrem è situata a...

L’azienda Masiello Food dispone di un Laboratorio Controllo Qualità attrezzato di una strumentazione accurata e qualificata, che mira a garantire la sicurezza alimentare e la salute del consumatore tenendo sotto controllo le principali fasi del processo produttivo. La Dott.ssa Arianna Rita Cristiano, Responsabile del Laboratorio qualità, effettua costantemente verifiche interne capaci di monitorare parametri fondamentali...