//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

IL SAPORE DELLA TRADIZIONE ITALIANA

Avete presente i pranzi domenicali, quelli che forse ormai non si usano più? Un tempo, sulle tavole degli italiani, le tavole del sud soprattutto, in quei pranzi non potevano assolutamente mancare le olive, e tutti quegli ortaggi conservati sott’olio ¬carciofini, pomodori secchi, melanzane… -che ogni famiglia provvedeva a conservare appena dopo la raccolta per poterli gustare tutto l’anno nelle occasioni speciali.

Quegli stessi sapori, quei profumi, quei colori eccoli oggi nelle nostre ricette, pronte a rallegrare e rendere più stuzzicanti anche le nostre feste o i nostri aperitivi, oltre ai pranzi e le cene.

Tutte le nostre olive sono selezionate fra le migliori cultivar italiane, greche e dell’intera area mediterranea.

Sceglierle e acquistarle nel momento migliore, subito dopo la raccolta, quando le olive ancora fresche vengono immerse nella salamoia che le porterà ad acquisire il gusto, il colore e il profumo che le distingue è il primo fondamentale passo per poter far rivivere al meglio le antiche ricette: olive al naturale da poter gustare al giusto punto di maturazione, olive unite a peperoncino piccante, spezie e un pizzico di aglio, oppure addolcite e insaporite con peperone in agrodolce e cipolline in aceto. Queste e tante altre sono le proposte che offriamo alla nostra affezionata clientela.

E non solo olive, naturalmente.

Con medesima cura e passione, lavoriamo pomodori secchi, carciofini, melanzane, lampascioni, funghi… il tutto confezionato sia in formati quali secchielli o buste in atm, adatti alla vendita dei banchi di gastronomia, sia in formati più piccoli: vaschette, secchielli o buste ideali per la vendita a libero servizio.

Oltre alla cura per le materie prime e per il processo di l avorazione, abbiamo sempre dato grande importanza all’aspetto ambientale. Per questo, ormai da anni, un impianto fotovoltaico fornisce all’intero stabilimento l’80 % dell’energia. Oggi, l’espansione dell’azienda ha reso necessario un nuovo impianto fotovoltaico che abbiamo provveduto ad installare proprio quest’anno.

www.franconesrl.it

Articoli Correlati

Dal 1742, Molino Bertolo coniuga tradizione e tecnologia per offrire farine di alta qualità, rispettando l’ambiente e le esigenze del mercato. Può raccontarci le origini di Molino Bertolo e come la vostra tradizione familiare ha influenzato l’evoluzione dell’azienda? Molino Bertolo nasce nel 1742 a Castello di Godego. Nei primi anni del ‘900, Virginio Bertolo, dopo...

Un prodotto artigianale che incarna la tradizione, l’innovazione e l’identità territoriale sarda: Il Carasau di Sardegna ne condivide la visione, radicata nell’heritage e aperta al futuro. Il pane carasau è una delle espressioni più autentiche della tradizione sarda: qual è la vostra missione nel portare avanti questa eredità culturale? Il nostro obiettivo è quello di...

Nel cuore pulsante della Campania, a Frattamaggiore, opera un’azienda che da oltre sette decenni incarna l’essenza della tradizione dolciaria italiana: Papillon Srl. Con il suo rinomato brand Perle di Sole, l’azienda si prepara presentare le ultime novità al TuttoFood Milano 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage. La storia di Papillon Srl affonda...

Nel cuore di Biella, una pasticceria artigianale ha saputo resistere alla prova del tempo, mantenendo viva la tradizione dolciaria dal 1928. Fondata da un appassionato pasticcere, oggi è gestita con amore e dedizione da Stefano, il nipote del fondatore, che ha ereditato non solo il mestiere, ma anche la passione per la qualità e l’autenticità....