//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il parmigiano reggiano a Cibus Connect (10-11 aprile 2019)

Focus sulla biodiversità della Dop, esposizione della collection “Premi Pregiati”, lancio della nuova policy del Consorzio sull’utilizzo del prodotto come ingrediente in prodotti alimentari composti, elaborati o trasformati. Il Consorzio Parmigiano Reggiano parteciperà a Cibus Connect, il format innovativo per lo sviluppo internazionale del Made in Italy Alimentare che si terrà a Parma dal 10 all’11 aprile 2019. Lo stand (Padiglione 05 – Stand L 041) sarà una finestra sulla biodiversità del Parmigiano Reggiano: i caseifici produttori del Re dei Formaggi, pur seguendo lo stesso rigido disciplinare di produzione, si propongono al mercato con identità e con prodotti diversi. Conoscere a fondo le diverse sfaccettature della Dop permetterà agli operatori del settore di scegliere in modo consapevole il Parmigiano Reggiano più adatto alle proprie esigenze e a quelle della propria attività. C’è un Parmigiano Reggiano per tutti i gusti e per tutte le occasioni. E non parliamo solo di stagionature, ma anche di razze. Ci sono la vacca bianca modenese, la rossa reggiana, la bruna e la frisona italiana. Così come esistono prodotti “certificati” che vanno incontro alle esigenze più diverse: dal prodotto di Montagna, al Kosher, dall’Halal, al Biologico. Ma Cibus sarà anche la sede per incontri e confronti su diversi temi di importanza strategica per il primo marchio Dop al mondo per influenza, secondo la classifica “The Most Influential Brands 2018” curata da IPSOS. Nello stand saranno esposti i “Premi Pregiati”: la raccolta punti che il C a onsorzio ha lanciato l’autunno scorso per gratificare i consumatori abituali con una collection che si caratterizza per un forte richiamo all’universo semantico del prodotto. Il design esclusivo dei “premi pregiati” è infatti ispirato alle caratteristiche distintive del formaggio, sia per forma che per texture che riproduce la granulosità del Parmigiano Reggiano. Quattro gli oggetti del servizio completo: la formaggiera, il piatto degustazione, la spaghettiera e il servizio di piatti (set di due piatti, fondo e piano). Fino al 30 giugno, nei supermercati e negozi nazionali, per ogni euro di prodotto acquistato, il consumatore guadagna un punto che potrà raccogliere per richiedere il prezioso servizio da tavola in fine porcellana. La prova di acquisto è lo scontrino parlante che riporta la dicitura “Parmigiano Reggiano” e il relativo importo. La promozione coinvolge anche l’attività dei caseifici aderenti al Consorzio e dei loro negozi: in questo caso, il servizio di porcellane si vince mediante concorso instant win. Il consumatore può partecipare alla promozione “Premi Pregiati” caricando la foto o il pdf dello scontrino sul sito www.premipregiati.it – oppure da mobile, scaricando gratuitamente l’app da Apple Store e Google Play – dove è disponibile il regolamento del concorso. Cibus sarà anche l’occasione per raccontare la nuova policy del Consorzio sul Parmigiano Reggiano come ingrediente caratterizzante in prodotti alimentari composti, elaborati o trasformati. Il numero delle aziende agroalimentari che chiede di utilizzare il Parmigiano Reggiano come ingrediente sta crescendo velocemente ad indicare il fatto che l’uso del nome della Dop nell’etichettatura di prodotti trasformati fornisce un valore aggiunto al prodotto.  

Articoli Correlati

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per la grande distribuzione e la vendita nei supermercati. L’azienda Ricocrem è situata a...

La capoferri formaggi è una realtà che vanta tre generazioni di esperienza nella stagionatura di formaggi, fase cruciale per lo sviluppo dei sapori e delle caratteristiche organolettiche del formaggio. È durante questa fase che il formaggio acquisisce la sua personalità: i profumi, le sfumature e la consistenza si evolvono fino a raggiungere l’equilibrio perfetto tra...

Grissin Bon è un’azienda attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno quali grissini e fette biscottate. Ha oggi cinque siti produttivi: quattro in Italia e uno in Canada.È leader nel mercato nazionale dei grissini con “I Fagolosi”, prodotto esclusivo di Grissin Bon e detiene una quota di circa il 6% del mercato italiano...

Una nuova referenza, nel segno della migliore tradizione culinaria italiana, completa la prestigiosa gamma di pasta fresca ripiena di Modena che ora conta nove ricette. La famiglia de “I Granripieni di Sapore” del Gruppo Fini è al completo. La linea premium dello storico brand emiliano nato a Modena nel 1912 e specializzato nella pasta fresca...