//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il Convento di Trino: dove storia, natura e accoglienza si incontrano

Tra i riflessi d’acqua che disegnano la campagna vercellese e le colline del Monferrato, sorge il Convento di Trino, un luogo dove passato e presente si intrecciano in un’armonia perfetta. Costruito nel 1475 per volere di Guglielmo VIII Paleologo, questo edificio storico, circondato da risaie e vicinissimo al Bosco delle Sorti, un tempo sacro, è un esempio di eleganza e storia che attraversa i secoli. 

La sua facciata ottocentesca, incorniciata da giardini fioriti e viali ombrosi, accoglie gli ospiti con grazia e riservatezza. Oggi, grazie a un accurato restauro completato nel 2011, il Convento è un resort hotel che combina il fascino antico con il comfort moderno, mantenendo viva la tradizione di ospitalità.

L’hotel offre 13 camere luminose e confortevoli, arredate con cura e arricchite dai colori della natura circostante. Le suite garantiscono privacy e comodità, mentre gli spazi comuni, come giardini e salette relax, invitano al riposo. Ogni dettaglio, dai tendaggi alle lenzuola, si ispira alla bellezza del paesaggio esterno, creando un’atmosfera unica.

A impreziosire il Convento, la Chiesetta di Maria Ausiliatrice, consacrata e risalente agli inizi del ‘900, dove si celebrano riti religiosi e civili. Questa location è ideale anche per matrimoni ed eventi personalizzati, grazie ai suoi raffinati padiglioni settecenteschi.

Fiore all’occhiello è il ristorante Massimo, trasferitosi nel 2011 dalla storica sede cittadina. Guidato dallo chef Giorgio Bonato, propone una cucina che esalta i prodotti del territorio – come tartufi, funghi e rane – e integra influenze internazionali. Segnalato dalle migliori guide gastronomiche, il ristorante si distingue per qualità e creatività, accompagnate da una vasta selezione di vini e distillati.

Il Convento di Trino è più di un resort: è un viaggio nella bellezza, nel gusto e nella storia di un angolo prezioso del Piemonte.

www.ilconventoditrino.com

Articoli Correlati

Fondata nel 1991 a Caltignaga, MECCRIOS Group è un leader nella tecnologia criogenica, con oltre 30 anni di esperienza in settori come l’industria alimentare e i servizi ambientali. Al centro delle sue soluzioni c’è l’uso innovativo della CO2, particolarmente sotto forma di ghiaccio secco, che consente processi sostenibili riducendo l’uso di sostanze chimiche nocive. Servizi Criogenici...

La Legionella è un batterio responsabile di una grave malattia polmonare, conosciuta come Legionellosi, che può manifestarsi in due forme principali: la malattia del legionario, una forma grave di polmonite, e la febbre di Pontiac, una condizione più lieve che provoca sintomi simil-influenzali. La Legionellosi è una malattia infettiva che, se non trattata adeguatamente, può...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...

Il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Organizzazione Produttori, è una società che, nata nel 1976, ha unificato le varie cooperative di pescatori locali che, in quegli anni, operavano in modo indipendente e talvolta in concorrenza. Attualmente il Consorzio raggruppa quattordici cooperative e globalmente gli addetti organizzati nella società sono circa 1450 e tra questi circa...