//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il consorzio Collis Veneto Wine Group nomina un nuovo Direttore Generale

Anno nuovo, nuovi traguardi. Il gruppo Collis Veneto Wine Group punta più che mai al consolidamento e alla crescita. Sul mercato interno ma, anche e soprattutto, all’estero. E nomina alla sua guida come nuovo Direttore Generale, operativo dal 01/02/2017, Luca Cielo. Un’ottima annata quella appena conclusasi per il gruppo Collis Veneto Wine Group, Società Cooperativa Agricola Consortile con sede a  Monteforte d’Alpone (VR), che inizia il 2017 con una nuova nomina ai suoi vertici. Luca Cielo Alla sua guida, in qualità di Direttore Generale dal  01/02/2017, entrerà l’imprenditore veneto Luca Cielo, attuale socio, Amministratore e Direttore Generale dell’azienda familiare Cielo e Terra e membro del comitato di presidenza della Piccola Industria di Confindustria nazionale. Con 20 anni di esperienza maturati nel settore vitivinicolo della regione e numerosi incarichi ufficiali, Luca Cielo si è imposto tra molti candidati come il manager ideale per ricoprire l’incarico del suo predecessore Giancarlo Lechthaler. Al nuovo Direttore, la responsabilità di consolidare maggiormente il consorzio fondato nel 2008 rafforzando l’integrazione e le sinergie tra le aziende commerciali del gruppo: Cantine Riondo, Casa Vinicola Sartori e Cielo e Terra, che sono il cuore pulsante e fiore all’occhiello del gruppo. «Ci saranno dei cambiamenti nella gestione dell’azienda, con un obiettivo di crescita sana e ponderata. I prossimi mesi e anni li vivremo all’insegna di questo progetto storico che ha bisogno dell’impegno, della competenza, della flessibilità e della lealtà di tutti i componenti coinvolti» ha commentato il presidente Pietro Zambon.

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...