//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Gerardo Cesari: il Lugana Cento Filari è ambasciatore della cantina

È il Lugana Cento Filari a rappresentare la cantina di Cavaion Veronese.

Wine Enthusiast lo consiglia nel numero di giugno e sarà in degustazione all’Expo di Milano.

Immagini 018Cento Filari, questo il nome del Lugana Gerardo Cesari conosciuto ed apprezzato sia in Italia che all’estero. Lo dimostra anche la recensione, sul numero di giugno, di Wine Enthusiast. Il magazine, una delle pubblicazioni più influenti del settore enologico, lo ha infatti valutato con 88 punti, lodandone la freschezza al palato in perfetto equilibrio con i sentori floreali e fruttati e la vivace acidità.

Ed è sempre il Lugana Cento Filari a rappresentare, in questo periodo, la cantina Gerardo Cesari all’Expo 2015. Questo prodotto, che rappresenta appieno il territorio veronese, è infatti in degustazione per il pubblico dell’Esposizione Internazionale presso la “Biblioteca del Vino” all’interno del Padiglione Vino curato da Vinitaly, il luogo deputato a rappresentare la cultura e l’eccellenza enologica del nostro Paese.

Una vera filosofia produttiva, quella del Cento Filari che ha volutamente tracciato un nuovo stile nell’interpretazione del Lugana, proponendolo come vino importante, strutturato, rotondo, longevo, senza perdere la sua freschezza e piacevolezza.

Per ottenere questo risultato un ruolo centrale è giocato dal vigneto. Il Centofilari, che nel packaging richiama il tralcio di vite, prende nome proprio dai cento filari destinati a questa produzione, nel vigneto tra i comuni di Pozzolengo e Peschiera.

Qui le viti di Turbiana, questo il nome del vitigno autoctono che dà origine al Lugana e che si distingue da tutti i trebbiano coltivati in Italia, presentano una densità di 4100 ceppi con forma di allevamento ad archetto.

Il Centofilari si presenta nel calice di colore giallo paglierino brillante. Al naso risultano intense le note floreali e fruttate, mentre al palato emerge la buona mineralità e l’acidità, unite a pienezza e rotondità.

SCHEDA TECNICA

stilllife 014Lugana Cento Filari Denominazione di Origine Controllata Zona: vigneto situato tra i comuni di Pozzolengo e Pe-schiera. Superficie: 11 ettari Allevamento: 4.100 ceppi ettaro ad archetto semplice Terreno: Argilloso – Calcareo Nel 2008 si è concluso l’iter di ricerca universitaria pro-mosso dal consorzio di Lugana insieme ai produttori, che ha definitivamente codificato come Turbiana il vitigno au-toctono che caratterizza questo vino e lo distingue da tutti i trebbiani coltivati nel nostro paese. Vitigni Turbiana 95% Chardonnay 5% Produzione La scacchiolatura dei giovani tralci e le pratiche di dirada-mento hanno contenuto in 90 q.li/ha la produzione. Circa il 20% dell’uva è stata fatta maturare in pianta a tralcio reci-so per esaltare la struttura e la concentrazione. La vinificazione è stata effettuata attraverso una pressatu-ra soffice dei grappoli e la fermentazione alcoolica a tem-peratura controllata a 18/20°C. Il prodotto è, in seguito, rimasto fino a gennaio a contatto delle proprie fecce al fine di esprimere al meglio le proprie potenzialità. L’imbottigliamento è stato effettuato nel mese di febbraio. Descrizione Organolettica Brillante e dal colore giallo paglierino. Prorompe in note floreali e fruttate intense. Al palato evidenzia buona mine-ralità e acidità unite a pienezza e morbidezza con retrogu-sto persistente. Abbinamenti Perfetto con pesce di lago (come i tipici coregone ed an-guilla) e di mare e con primi piatti delicati. Ideale come aperitivo, va servito a 10°-12°C. Per le sue caratteristiche di vitigno e territorio nonostante l’evoluzione in bottiglia, può essere degustato anche 2-3 anni dal millesimo di produzione. Dati Analitici Alcool: 13,30% Acidità totale: 5,70 g/l. Acidità volatile: 0,30 g/l. Zuccheri riduttori: 7,20 g/l. Estratto secco netto: 19,50 g/l.Immagini 005

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...