//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Freccianera: la location perfetta nel cuore della Franciacorta

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi.

Eleganza storica tra le Colline Franciacortine

Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce affreschi che risalgono al Rinascimento e nei suoi vigneti sono state ritrovate le armi medievali che hanno ispirato la scelta del suo nome di oggi. Con una tradizione di produzione vinicola d’eccellenza che affonda le radici nel lontano 1927, questa tenuta unisce eleganza e tradizione in un equilibrio perfetto, offrendo la cornice ideale per matrimoni ed eventi di prestigio. Situata a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della Franciacorta, Freccianera offre una location che incanta per la sua unicità. I suoi edifici storici comprendono raffinate sale per eventi, arricchite dalla corte centrale, uno spazio all’aperto che coniuga charme e accoglienza. L’atmosfera intima e suggestiva è impreziosita da una cura meticolosa per ogni dettaglio perché ogni evento ospitato nella Cantina diventa un’esperienza esclusiva che offre bellezza, autenticità e raffinatezza.

La Cantina Sotterranea: fascino e metodo

Uno dei gioielli della struttura è la zona di affinamento sotterranea dei Millesimati e delle Riserve Freccianera, un ambiente dal fascino senza tempo, caratterizzato da luci soffuse e pareti rivestite di bottiglie in maturazione nel rispetto rigoroso del “metodo Franciacorta”. Questo spazio rappresenta un’opportunità unica per aperitivi sofisticati o degustazioni guidate, in un contesto che valorizza l’intimità.

Matrimoni su misura tra eleganza e sapori Franciacortini

Freccianera collabora con i migliori professionisti del settore per garantire matrimoni gioiosi e memorabili. La proposta gastronomica, curata in collaborazione con chef e servizi di catering d’eccellenza, valorizza i sapori autentici del territorio, con menu personalizzati pensati per deliziare. Le sale e la corte principale si prestano a trasformazioni uniche, grazie ad allestimenti su misura che comprendono decorazioni, fiori, impianti audio e luci, progettati per dar vita ad atmosfere eleganti e ricercate.

Per completare l’esperienza, Freccianera offre la possibilità di organizzare degustazioni esclusive, un viaggio nei sapori della Franciacorta impreziosito da etichette di spicco come il Brut 25 Blanc de Blancs e l’Extra Brut Millesimato 2020. Infine, le bollicine Freccianera possono essere proposte come cadeaux o bomboniere personalizzate, un dono di classe capace di rimanere nel cuore degli invitati.

Il luogo dove ogni evento diventa indimenticabile

Freccianera non è solo una location: è il simbolo di una tradizione che celebra l’arte del buon vivere e l’autenticità del territorio. Ogni evento ospitato nella cantina diventa parte di una storia che esalta bellezza e cultura, trasformandosi in un ricordo di stupore. Per chi cerca una location esclusiva, capace di fondere intimità, stile e una tradizione vinicola d’eccellenza, Freccianera si conferma una scelta di assoluto prestigio nel panorama franciacortino.

freccianera.iteventi@freccianera.it

Articoli Correlati

Fondata nel 1991 a Caltignaga, MECCRIOS Group è un leader nella tecnologia criogenica, con oltre 30 anni di esperienza in settori come l’industria alimentare e i servizi ambientali. Al centro delle sue soluzioni c’è l’uso innovativo della CO2, particolarmente sotto forma di ghiaccio secco, che consente processi sostenibili riducendo l’uso di sostanze chimiche nocive. Servizi Criogenici...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Tra i riflessi d’acqua che disegnano la campagna vercellese e le colline del Monferrato, sorge il Convento di Trino, un luogo dove passato e presente si intrecciano in un’armonia perfetta. Costruito nel 1475 per volere di Guglielmo VIII Paleologo, questo edificio storico, circondato da risaie e vicinissimo al Bosco delle Sorti, un tempo sacro, è...

La Legionella è un batterio responsabile di una grave malattia polmonare, conosciuta come Legionellosi, che può manifestarsi in due forme principali: la malattia del legionario, una forma grave di polmonite, e la febbre di Pontiac, una condizione più lieve che provoca sintomi simil-influenzali. La Legionellosi è una malattia infettiva che, se non trattata adeguatamente, può...