//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

FATTORIA MANTELLASSI PORTA A VINITALY 2015 NUOVE IMPORTANTI STRATEGIE PRODUTTIVE

Appuntamento a Verona dal 22 al 25 marzo all’insegna di novità di prodotto e di restyling. Giunto alla 49.a edizione, il Vinitaly che aprirà le porte a Verona il 22 marzo prossimo è sicuramente uno dei più attesi, soprattutto dopo i problemi di maltempo che ha messo a dura prova l’ultima vendemmia.. “ Il clima non è stato sicuramente dalla parte dei viticoltori”, conferma Giuseppe Mantellassi, patron, con il fratello Aleardo di Fattoria Mantellassi, azienda produttrice di Morellino di Scansano D.O.C.G a Magliano in Toscana e leader consolidata sia in territorio nazionale sia a livello internazionale. “Un’estate all’insegna di piogge intermittenti e abbondanti ha dato come risultato vini con un corpo inferiore alle annate precedenti ma con profumi molto freschi per via di una raccolta ricca di acidità. Per questo, Fattoria Mantellassi ha deciso di non produrre i top di gamma come QUERCIOLAIA e SENTINELLE RISERVA: tuttavia, il vino destinato a queste due etichette verrà utilizzato per arricchire i tagli dei vini base. In questo modo verrà garantita una qualità in linea con le annate precedenti.” Un’annata come questa ha, per così dire, messo in luce, chi sa veramente “lavorare in vigna e in cantina”. E’ il pensiero di Aleardo Mantellassi, fratello di Giuseppe e, appunto, “uomo di vigna”, un imprenditore che conosce bene questo mestiere ma sa anche che il successo si raggiunge solo con serietà e professionalità. Per Fattoria Mantellassi, dunque, risultati più che apprezzabili, con vini estremamente fruttati e freschi, una peculiarità che renderà apprezzabili i vini da assaporare giovani, come il Morellino d’annata “Mentore” il cui taglio è già pronto e in affinamento in acciaio e cemento, dove sta maturando il giusto grado di equilibrio tra freschezza dei profumi e rotondità dei tannini. Un discorso a parte per i bianchi che, proprio a causa della piccata acidità, stanno esprimendo una fragranza nei profumi assolutamente straordinaria. Un esempio? Il Vermentino Lucumone, apprezzatissimo tra i suoi estimatori. Anche quest’anno dunque Fattoria Mantellassi si presenta con un “bouquet” di vini straordinari, di altissima qualità e, allo stesso tempo con delle novità tra cui il restyling delle etichette, ognuna appositamente studiata a tema per il vino in abbinamento, e con un vino che è tutto un programma, anche nel nome: il Ciliegiolo rosso Maestrale. Si tratta di un vitigno tradizionale della Maremma toscana dalle piacevoli note di ciliegia che si percepiscono nel profumo, nel gusto morbido e nel colore deciso e vivace. Fresco e piacevole, ma di buon corpo, è perfetto da abbinare anche con ricette semplici. Il Morellino di Scansano di Fattoria Mantellassi si riconferma dunque tra i must del made in Italy ma non solo. Infatti l’obiettivo dell’Azienda è quello di aumentare la quota di export, aprendo ai piccoli mercati non ancora esplorati in Asia (è già arrivato un ordine dalla Malesia!) e ampliando sempre più agli Stati Uniti che stanno segnando un ccostante crescendo. FATTORIA MANTELLASSI: VINITALY, PAD 7 STAND E-7 E-8 Verona, dal 22 al 25 marzo 2015-02-11 www.fattoriamantellassi.itsassobianco (2) CILIEGIOLO canneto

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...