//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Expo milano 2015: tecnologie sostenibili e cooperazione nel settore agroalimentare

In occasione di Expo Milano 2015, la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari E steri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) e UNIDO ITPO Italy ha organizzato il 26 agosto a Expo, presso la Cascina Triulza, un evento dedicato a:
Presentare metodologie, strumenti tecnologici e programmi sperimentati in progetti di cooperazione alla sviluppo che siano estendibili e almeno parzialmente riproducibili in altri paesi e contesti economici e sociali; raggiungere gli stakeholders interessati a sostenere, finanziare, partecipare direttamente a progetti esistenti o a contribuire allo sviluppo di nuove idee e programmi; consentire a chiunque ne fosse interessato di prendere visione di impianti e tecnologie d’avanguardia per la trasformazione e la vendita di prodotti alimentari e di tecnologie utili alla realizzazione di sistemi di monitoraggio, di pianificazione e simulazione.
Durante il corso dell’evento si è parlato anche di:
-Conoscere l’Ambiente e gli impatti per una sostenibilità dell’Agricoltura (Bernardo De Bernardinis / Presidente Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale);
-Differenze nel concetto di agricoltura sostenibile tra paesi in via di sviluppo e mercati maturi (Valentina Nicolucci / CNH Industria);

-L’importanza strategica del riso per l’Africa, sia in termini di produzione per i mercati esteri, sia in termini di sicurezza alimentare (Sander Zwart / Africa Rice );
-Un Geoportale intelligente per la gestione integrata delle risorse idriche: il caso-studio del bacino del Red-Thai Binh in Viet Nam (Maria Antonia Brovelli / Prorettrice Politecnico di Milano);
-Tecnologie e unità di elaborazione di guava, mango, pomodoro per la pasta / concentrato per l’abbattimento delle perdite post raccolto (Mehboob Ul Haq Memon / Sindh Enterprise Development Fund, Govt. of Sindh, Pakistan);

Nella parte finale dell’evento UNIDO ha premiato i vincitori di un bando di gara recentemente pubblicato dall’organizzazione per progetti innovativi in materia di tecnologie e di trasformazione alimentare e produzione di energia applicate all’agricoltura.

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...