//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Dalla tradizione contadina all’innovazione: il percorso di Lucana Salumi

di Giovanni Lettieri
Sales Manager di Lucana Salumi

Dal 1969 Lucana Salumi porta avanti la tradizione salumiera della Basilicata, con una produzione che unisce radici contadine, qualità delle materie prime e sguardo rivolto all’innovazione.

A TUTTOFOOD 2025 l’azienda ha presentato le sue specialità, confermando il legame con il territorio e la volontà di crescere anche sui mercati nazionali e internazionali.

Giovanni, quale specialità avete portato in primo piano a Tuttofood?

Abbiamo presentato il nostro prodotto di punta, la Lucanica di Picerno, che ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta e sarà immessa sul mercato a partire da quest’estate con il marchio IGP.

Quali sono le particolarità che la rendono unica?

Rappresenta il forte legame che la nostra azienda ha con il territorio. Parte dal nome, Lucana Salumi, e prosegue con la tradizione e la cura che mettiamo in ogni lavorazione. È un prodotto che nasce nel rispetto dei saperi contadini e arriva oggi sulle tavole di tutti gli italiani, coniugando tradizione e innovazione tecnologica.

Per quanto riguarda le materie prime che impiegate, cosa può dirci?

Utilizziamo solo carni di suino nazionale, mai congelate. Condiamo con semi di finocchio selvatico raccolti dai contadini della nostra area, pepe e peperoncino a scaglie, così da offrire sia la versione dolce che quella piccante. Il tutto è insaccato in budello naturale e realizzato con i tagli migliori, dalla spalla ai triti nobili di prosciutto e fondelli.

Oltre alla Lucanica, qual è l’ampiezza della vostra gamma?

Abbiamo una vasta offerta: prosciutto crudo, soppressata, pancetta tesa, capocollo, che è un altro nostro prodotto di punta, e naturalmente la lucanica, una salsiccia stagionata. Inoltre, con le nuove tecnologie, abbiamo realizzato una camera bianca in cui effettuiamo anche l’affettamento, sia dei nostri salumi che di altri prodotti tipici italiani. Questo ci consente di rivolgerci alla distribuzione moderna oltre che al normal trade e al canale Horeca, che da sempre è il nostro riferimento.

 Quindi si tratta di un mercato diversificato.

Esatto. La nostra politica è proprio quella di differenziare, andando a presidiare tutte le tipologie di canali con linee specifiche di prodotto. In questo modo riusciamo a raggiungere segmenti diversi, mantenendo la qualità che ci contraddistingue.

 Lucana Salumi è molto legata al territorio, ma guarda anche avanti. Quanto conta questo equilibrio?

È fondamentale. L’azienda nasce nel 1969 con l’idea di portare le produzioni tipiche lucane sulle tavole di Potenza, Napoli e Roma. Con la seconda generazione stiamo ampliando la presenza in tutta Italia e portando avanti un progetto di internazionalizzazione per far conoscere i nostri salumi anche all’estero.

Quarda l’intervista completa

Siete ormai ospiti abituali delle grandi fiere. Vi rivedremo anche a Cibus?

Abbiamo già in programma una visita al Cibus, quindi contiamo di incontrarvi anche lì. Lucana Salumi si conferma così un esempio virtuoso di come un’azienda familiare possa crescere senza perdere il legame con la propria terra. Dalla scelta delle materie prime al rispetto dei metodi artigianali, passando per l’introduzione di tecnologie che garantiscono sicurezza e standard elevati, l’impresa lucana è oggi un ambasciatore autentico del gusto del Sud Italia.

Una tradizione che, rafforzata da solide radici, si apre al futuro attraverso la capacità di innovare e di proporsi con successo a nuovi mercati, portando i sapori della Basilicata sempre più lontano, senza mai rinunciare alla propria identità.

www.lucanasalumi.it

Articoli Correlati

Il Consorzio Coralis – piccola distribuzione organizzata – nato per offrire anche a piccoli imprenditori indipendenti i vantaggi di una organizzazione distributiva moderna, dopo aver compiuto vent’anni, apre un nuovo e inedito capitolo con le sue collezioni a marchio privato: VerdeBlu, Bontò, Todo e Bontà Artigiana. Bontò è una selezione di prodotti alimentari per la...

Favorire la buona salute con l’utilizzo di erbe da agricoltura biologica e sostanze naturali è l’obiettivo di Energia delle Piante, azienda che si distingue per affidabilità, trasparenza e qualità delle materie prime. L’agricoltura biologica è un modello produttivo disciplinato dai regolamenti Ce 834/07 e 889/08 e a livello nazionale con il decreto ministeriale 18354/09 che...

Dall’entroterra ligure fino alle tavole di tutto il mondo, Terre Liguri rappresenta un esempio concreto di come la tradizione possa trasformarsi in eccellenza gastronomica. L’azienda, con sede operativa a Parma e radici salde nella cultura ligure, propone una selezione di prodotti d’eccellenza che esaltano la genuinità del territorio, a partire dall’iconica oliva Taggiasca. Le olive...

Da oltre vent’anni portiamo sulle tavole italiane prodotti ittici d’eccellenza unendo tradizione e innovazione. Con oltre 50 referenze suddivise in quattro linee, Medi risponde alle esigenze di ogni consumatore, offrendo qualità e varietà. Ondaviva è l’essenza del mare, con prodotti declinati in quattro categorie: i Naturali, filetti e tranci puri; i Misti, perfetti per risotti...