//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

COVA: Il “vero” Panettone nella nostra lunga tradizione

logopanettone2Echeggia ancora nei vecchi laboratori l’eco della voce del Maestro G. Verdi, di casa nell’antica Pasticceria Cova, che d’abitudine ordinava direttamente al Capo Pasticcere il “suo” panettone per la Peppina (il famoso soprano Giuseppina Strepponi, sua seconda moglie) assicurandosi che venisse sfornato direttamente nelle sue mani. Antica infatti la tradizione del Panettone Cova che risale ai primi dell’Ottocento, quando, nell’antico laboratorio di Via Verdi, allora originaria sede, fu tramandata l’inimitabile ricetta ancor’oggi fedelmente seguita nella sua preparazione. Attraverso quasi due secoli incurante del trascorrere del tempo, dei nuovi gusti e delle nuove tendenze, si propone immutato nella sua unicità e nel suo inimitabile sapore. Riconosciuto ed apprezzato per il suo gusto delicato ed inconfondibile, ha saputo conquistare non solo i palati meneghini ma bensì anche stimatissimi amatori esportando la sua millenaria tradizione. Miscela di ingredienti accuratamente selezionati il segreto di un successo che valica i confini del tempo.

cova 2Una ricetta gelosamente custodita

Semplici ma selezionati ingredienti tra cui farina di grano tenero, lievito naturale, zucchero, burro di primissima qualità, uova fresche, frutta candita nel nostro laboratorio…unitamente ad una segretissima ricetta gelosamente custodita nelle mani esperte del nostro Mastro Fornaio.

Suggerimenti per una migliore conservazione

Morbido e delicato teme il freddo e l’umidità! Se conservato in queste condizioni inadatte tende ad indurirsi e a perdere la sua naturale consistenza. Vi consigliamo quindi di “custodire” il nostro panettone in un luogo asciutto ed a temperatura ambiente e per gustarlo al meglio delle sue peculiarità, di riporlo mezz’ora prima di tagliarlo (con un coltello a sega) sul termosifone, o vicino alle calde fiamme del camino per risvegliare i suoi naturali ingredienti.

Articoli Correlati

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per la grande distribuzione e la vendita nei supermercati. L’azienda Ricocrem è situata a...

Nel cuore pulsante della Campania, a Frattamaggiore, opera un’azienda che da oltre sette decenni incarna l’essenza della tradizione dolciaria italiana: Papillon Srl. Con il suo rinomato brand Perle di Sole, l’azienda si prepara presentare le ultime novità al TuttoFood Milano 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage. La storia di Papillon Srl affonda...

Nel cuore di Biella, una pasticceria artigianale ha saputo resistere alla prova del tempo, mantenendo viva la tradizione dolciaria dal 1928. Fondata da un appassionato pasticcere, oggi è gestita con amore e dedizione da Stefano, il nipote del fondatore, che ha ereditato non solo il mestiere, ma anche la passione per la qualità e l’autenticità....

Da oltre settant’anni, Babbi è sinonimo di eccellenza nel mondo dolciario. Con radici profonde nella tradizione artigianale e una visione proiettata al futuro, l’azienda romagnola ha saputo distinguersi nella produzione di Specialità Dolciarie gourmet, Ingredienti per gelateria e pasticceria artigianale, Coni e Cialde. La sua crescita, guidata da passione, qualità e sostenibilità, ha portato il...