//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

COVA: Il “vero” Panettone nella nostra lunga tradizione

logopanettone2Echeggia ancora nei vecchi laboratori l’eco della voce del Maestro G. Verdi, di casa nell’antica Pasticceria Cova, che d’abitudine ordinava direttamente al Capo Pasticcere il “suo” panettone per la Peppina (il famoso soprano Giuseppina Strepponi, sua seconda moglie) assicurandosi che venisse sfornato direttamente nelle sue mani. Antica infatti la tradizione del Panettone Cova che risale ai primi dell’Ottocento, quando, nell’antico laboratorio di Via Verdi, allora originaria sede, fu tramandata l’inimitabile ricetta ancor’oggi fedelmente seguita nella sua preparazione. Attraverso quasi due secoli incurante del trascorrere del tempo, dei nuovi gusti e delle nuove tendenze, si propone immutato nella sua unicità e nel suo inimitabile sapore. Riconosciuto ed apprezzato per il suo gusto delicato ed inconfondibile, ha saputo conquistare non solo i palati meneghini ma bensì anche stimatissimi amatori esportando la sua millenaria tradizione. Miscela di ingredienti accuratamente selezionati il segreto di un successo che valica i confini del tempo.

cova 2Una ricetta gelosamente custodita

Semplici ma selezionati ingredienti tra cui farina di grano tenero, lievito naturale, zucchero, burro di primissima qualità, uova fresche, frutta candita nel nostro laboratorio…unitamente ad una segretissima ricetta gelosamente custodita nelle mani esperte del nostro Mastro Fornaio.

Suggerimenti per una migliore conservazione

Morbido e delicato teme il freddo e l’umidità! Se conservato in queste condizioni inadatte tende ad indurirsi e a perdere la sua naturale consistenza. Vi consigliamo quindi di “custodire” il nostro panettone in un luogo asciutto ed a temperatura ambiente e per gustarlo al meglio delle sue peculiarità, di riporlo mezz’ora prima di tagliarlo (con un coltello a sega) sul termosifone, o vicino alle calde fiamme del camino per risvegliare i suoi naturali ingredienti.

Articoli Correlati

Da oltre 50 anni, Dolceamaro srl, con i suoi due brand Papa e Cuorenero , è un punto di riferimento nel settore dolciario senza glutine. Fondata su una solida tradizione, è oggi gestita dai fratelli Claudio e Silvano Papa che, con passione e dedizione, portano avanti la visione di creare dolci di alta qualità,...

Nel 1993 il mercato dei croissant confezionati era dominato da prodotti industriali.  Orsobianco ha fatto una scommessa in controtendenza e ha introdotto il primo croissant di alta qualità con shelf life naturale. Una scommessa che, trent’anni dopo, continua a premiare i buyer più attenti alle tendenze di mercato e alla redditività del punto vendita. Oggi,...

LA RINOMATA ARTE DOLCIARIA CHE UNISCE TRADIZIONE E INNOVAZIONE IL DOLCE INIZIO DI UNA GRANDE AZIENDA Nel lontano 1957 la geniale intuizione, unita all’abilità artigianale del giovane pasticcere Nicola Antonelli, ha dato vita alla Dolciaria Romana Antonelli, il primo laboratorio di Pasticceria che rappresenterà il punto d’origine della ANTONELLI INDUSTRIE DOLCIARIE Spa, una grande Azienda...

Istituita più di 30 anni fa in un piccolo paese ai piedi dell’Etna, la nostra azienda vanta un’ampia gamma di prodotti enfatizzando simultaneamente l’importanza del dolce siciliano più conosciuto, il cannolo. A casa Pennisi, la pasticceria siciliana è la tradizione di famiglia e ci assicuriamo che i nostri dolci racchiudano tutto il meraviglioso folklore e...