//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

CANNONAU, IL GUSTO DI SAPER VIVERE

logo assessorato rg sard

CANNONAU, IL GUSTO DI SAPER VIVERE

A Vinitaly 2015 una Tavola Rotonda dedicata al famoso vino sardo

Lunedì 23 marzo, Sala Respighi Centro Congressi Veronafiere

Si svolgerà lunedì 23 marzo, dalle 10.00 alle 14.00, la Tavola Rotonda “Cannonau, il gusto di saper vivere”, evento organizzato dalla Regione Sardegna all’interno del programma di Vinitaly 2015.

L’incontro prende spunto dagli interessanti tassi di crescita nei consumi registrati negli ultimi anni e si pone l’obiettivo di condividere alcune riflessioni dedicate a questo celebre vino sardo che, più di ogni altro, rappresenta l’emblema enoico dell’isola, rammentandone le antiche tradizioni, la cultura enogastronomica e la tipica ospitalità.

All’evento – moderato dal giornalista di Gambero Rosso Giuseppe Carrus – sarà presente l’Assessore all’Agricoltura della Regione Sardegna Elisabetta Falchi che introdurrà il tema agli ospiti. Seguiranno gli interventi di Giovanni Lovicu, Ricercatore Agris Sardegna, Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, sulle origini del Cannonau, e di Diego Tomasi, Ricercatore del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura – Centro di ricerca per la viticoltura, che spiegherà i diversi paesaggi di questo vitigno, il più diffuso della Sardegna, con 5400 ettari, il 29% della superficie vitata totale e il 35% di quella DOC di tutta l’isola.

La parola passerà a Giovanni Pinna, rappresentante di Assoenologi Sardegna, che affronterà gli aspetti enologici del Cannonau, mentre Maurizio Memo, Professore Ordinario di Farmacologia dell’Università di Brescia, illustrerà brevemente il significato del vino come elemento fondamentale delle abitudini alimentari, selezionato nei millenni come fattore di “salute e benessere”.

Il Cannonau, vino autoctono di origini antichissime, negli ultimi anni si è affermato come uno dei vini emergenti di maggior gradimento tra gli italiani, ma non solo: alla tavola rotonda sarà infatti presente Jo Ahearne, enologo e Master of Wine, che analizzerà i possibili mercati internazionali per il Cannonau.

Al termine dell’incontro gli ospiti saranno invitati ad assistere alla presentazione di Andrea Balleri, miglior sommelier d’Italia nel 2013, cui seguirà una degustazione di diverse etichette di Cannonau.

Appuntamento lunedì 23 marzo dalle 10.00 alle 14.00 presso la Sala Respighi al Centro Congressi di Veronafiere.

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...