//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Bisol presenta la Collezione Private

In anteprima a Vinitaly la selezione che eleva la percezione del Prosecco Superiore Bisol sceglie Vinitaly 2016 per presentare la collezione Private: dopo oltre mezzo secolo di ricerca nasce una selezione che racconta le più originali espressioni del vitigno Glera: Relio, Garnei, Cartizze e noSO. “In questo percorso ho voluto esaltare le peculiarità del vitigno Glera. Attraverso una costante ricerca e attenzione per il nostro territorio, ho selezionato quattro straordinari approcci che rivelano le incredibili sfumature del Glera, dove ancor oggi i vigneti scoscesi vengono lavorati a mano per oltre 1000 ore annue l’ettaro* “ – spiega Desiderio Bisol, enologo. “Abbiamo riunito in una collezione l’eccellenza del Prosecco Superiore. In questa selezione sono racchiuse la passione e la tenacia che ci hanno portato a creare degli spumanti unici, pluripremiati nei maggiori concorsi mondiali e che oggi esportiamo in 69 paesi” afferma Gianluca Bisol, Presidente e CEO di Bisol. Uno scrigno puro e trasparente che eleva la percezione del Prosecco confermando la cura e la passione del “fatto a mano” per una costante ricerca in vigneto dell’acino perfetto, unita all’esperienza plurisecolare della famiglia Bisol. L’anima autentica di ogni pezzo è garantita da un’antica legatura a spago realizzata dalle abili mani artigiane che sigillano la bottiglia.


* nei vigneti situati in aree pianeggianti sono impegnate in media 70 ore di lavoro annue all’ettaro


Bisol Collezione PrivatePrivate Garnei – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Il nome di questo Prosecco deriva dal termine dialettale “acini d’uva” ed è l’espressione della straordinaria ricchezza e della varietà geologica che offre l’intero territorio di Valdobbiadene, frutto dell’attenta selezione a mano dei migliori acini al momento della vendemmia. Private Cartizze – Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Frutto di mezzo secolo di ricerca, nasce dopo alcuni mesi di affinamento in bottiglia: uno spumante elegante, evoluto, persistente e particolarmente longevo. La rifermentazione in bottiglia rappresenta la strada più interessante per esaltare le particolarità del Cartizze. Private Relio – Rifermentato in bottiglia Spumante Extra Brut Dedicato ad Aurelio Bisol, stimato e amato per il suo grande spessore umano che ha dedicato tutta la vita alla vigna. Oltre 25 anni di ricerca hanno portato al raggiungimento del complesso equilibrio tra i profumi a base di crosta di pane dati dall’evoluzione in bottiglia e il sapore sapido ed equilibrato. Private noSO – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Questo spumante è stato creato in assenza di solfiti, per incontrare le esigenze del consumatore più sensibile. In particolare il metodo noSO utilizza pressature molto soffici, non utilizza solforosa e nemmeno altri allergeni e fermenta con lieviti basso produttori di solfiti durante la prima e la seconda fermentazione.

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...