//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Azienda Vitivinicola Montesissa – Raccolta delle uve rigorosamente a mano

MONTESISSA

Azienda Vitivinicola Montesissa Francesco s.s. Loc. Buffalora – Fraz. Rezzano 29013 CARPANETO (PC) Tel. 0523 850123 Fax. 0523 852096 www.vinimontesissa.it vinimontesissa@libero.it


montessisa

In Val Chero a pochi chilometri dal borgo medioevale di Castell’arquato e da Velleja Romana nel cuore del territorio collinare di Travazzano, la nostra famiglia alleva vigneti in località Buffalora, Costa e Case Ronchi.

L’ azienda si estende per una superficie di trenta ettari di proprietà e dieci ettari in gestione affitto, in Val Nure.

Produzione

La gestione della coltivazione delle uve è impostata seguendo il criterio della minima invasione chimica in vigna, utilizzando concimi naturali per la nutrizione delle piante e diversi metodi di lavoro si aumentano le difese immunitarie proprie delle viti.

La raccolta delle uve viene effettuata rigorosamente a mano, selezionando ogni singolo grappolo prima della pigiatura. La salvaguardia del frutto-uva durante le operazioni di pigiatura è fondamentale per la trasformazione della stessa in vino, usando pochi macchinari e con il controllo della temperatura durante il processo di fermentazione possiamo monitorare, di passo in passo, la fermentazione operata dai lieviti autoctoni di cantina.

Al termine della fermentazione, la stabilizzazione dei vini avviene con le basse temperature dei vasi vinari di cantina e, con il successivo affinamento, i nuovi vini vengono predisposti per le delicate operazioni di imbottigliamento.

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...