//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

AZIENDA AGRICOLA CASTEL DI PUGNA

Schermata 2015-03-12 alle 10.29.27L’Azienda Agricola Castel di Pugna nasce nella prima metà del ‘900, come testimoniano le annate di vino custodite gelosamente nei sotterranei scavati nel tufo e nelle fondamenta del Castello di Pugna (già esistente nel 1189 incendiato e semidistrutto dai fiorentini prima della battaglia di Monteaperti nel 1259). Il fondatore C.te Carlo Alberto Fumi Cambi Gado, eccellente viticoltore di nobile origine patrizio-orvietana, trasferitosi nella tenuta di Siena, con inusitata passione (oggi tramandata al figlio Luigi Alberto) ha selezionato il meglio di ogni singola annata, producendo così un vino di altissimo pregio. L’emblema di famiglia è una torre incendiata che è stata raffigurata in uno scudo in legno del XII secolo. Foto che ritroviamo nell’etichetta del vino di CASTELPUGNA. I terreni dell’azienda si estendono per 44 ettari di cui 14 di vigneto e 3 di uliveto.

Uno dei prestigiosi vini che proponiamo è l’ELLERA. Nel sito potete trovare l’intera selezione Schermata 2015-03-12 alle 10.08.13Online_ShopChianti colli Senesi d.o.c.g.

Un vino nato, cresciuto e maturato in azienda.

Il nome Ellera deriva da vigneti considerati cru per la loro esposizione, posti sulla collina ad Est di Siena, dalla quale si gode lo splendido panorama della città. CARATTERISTICHE DEL SUOLO: sabbie gialle limose intercalate a strati di argilla di origine pliocenica ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: Sud-Est ALTITUDINE: tra i 250 e i 300 metri VENDEMMIA: inizio ottobre AFFINAMENTO: 9 mesi in botti di rovere da 25 hl e serbatoi di acciaio inox MATURAZIONE IN BOTTIGLIA: minimo 3 mesi UVE: Sangiovese 85%, Canaiolo Nero 10%, Ciliegiolo 5% CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: rosso rubino con riflessi violacei PROFUMO:intenso di ciliegia, lampone con note floreali invitanti SAPORE: gusto intenso, vivace, di buona personalità; note fruttate di frutti rossi, tannino dolce a trama fine INVECCHIAMENTO: 3-5 anni ABBINAMENTO GASTRONOMICO:primi piatti leggeri, ribollita, carni bianche, pollame nobile, bolliti in genere, formaggi freschi Ospitalità (dettagli nel sito) A 3 km da piazza del Campo, un viale di cipressi conduce all’antico Castello di Pugna (già esistente nel 1100), su una dolce collina di fronte a Siena, in una splendida posizione, dalla quale, nei mesi estivi,  si può godere il tramonto del sole sulla città, tra il Duomo e la Torre del Mangia. Il nome stesso del luogo (Val di Pugna) ricorda battaglie che qui sono avvenute. Basti pensare allo scontro tra le legioni di Marzio e Pompeo ed alla battaglia di Monteaperti fra senesi e fiorentini, anno 1259, nel corso della quale questi ultimi incendiarono e distrussero l’antico Castello. Vigneti e uliveti circondano il fulcro vitale dell’azienda in cui troviamo: la villa padronale, la cantina e gli annessi. Questi ultimi sono stati recentemente ristrutturati ed arredati con eleganza, per offrire al nostro cliente tutti i comforts. Nel castro romano (avamposto delle milizie senesi a difesa della città di Siena) risalente al XII secolo, è situata la Residenza d’Epoca “Villa Cambi”,  in cui sono state realizzate tre camere finemente ristrutturate. Schermata 2015-03-12 alle 10.18.24 Schermata 2015-03-12 alle 10.18.36 Az. Agricola Castel di Pugna Strada Valdipugna, 12 – 53100  Siena Prenotazioni – booking Tel. +39 3467994604 info@siena-accommodations.it Amministrazione Tel. 0577 222908 info@castelpugna.com

Articoli Correlati

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Molto digestivo, piacevolmente piccante se correttamente diluito. E’ analcolico, ma dà una sensazione come se contenesse anche alcool. E’ anche un ottimo aperitivo aromatico. Viene prodotto senza usare zucchero saccarosio, in sostituzione del quale viene usato il fruttosio. Il fruttosio ha un indice glicemico di 25; mentre il saccarosio ha un indice glicemico di 65....

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...