//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Astoria Vini a Vinitaly celebra le contaminazioni enogastronomiche

Verona Fiere, 10-13 aprile – Pad 4 stand G8

Lunedì 11 aprile ore 12:30-14, Sushi-Party allo stand

A Vinitaly, dove si incontrano appassionati del vino di luoghi e tradizioni diverse, Astoria porta le sue novità: a cominciare da uno spumante pensato proprio per chi non ha paura di mescolare le carte, anche in tavola.

YU SUSHI SPARKLING

Yu sushi“Ci piacciono gli incontri tra culture, e non c’è posto migliore della tavola per sperimentare nuove unioni. Valorizzare la nostra tradizione enologica significa anche proporre soluzioni originali dove gustare i nostri vini.” Forti di questa convinzione, Paolo e Giorgio Polegato, titolari della trevigiana Astoria Vini, marchio storico del Prosecco DOCG, hanno creato Yu Sushi Sparkling, uno spumante pensato appositamente per abbinamenti con il sushi e altri piatti della tradizione orientale.

E’ una cuvée speciale extra brut, uno spumante molto secco, dal profumo intenso gradevolmente acidulo che lo rende perfetto per sushi, sashimi e le cruditè di mare in genere. La bottiglia richiama fin dal primo sguardo il paese del sol levante, di bianco dipinta con inserti rossi, con l’immagine della “Carpa Koi” e l’origami del Fiore di Loto “Hasu no Hana”. La prima produzione-test di 100 mila bottiglie è stata distribuita negli ultimi mesi del 2015 ed è subito andata esaurita.

Per il lancio ufficiale di questo vino, Astoria ospiterà al suo stand (pad4 stand G8) lunedì 11 aprile dalle 12:30 alle 14:00 uno speciale sushi party, con il sushi di Mauri Hunter abbinato allo spumante. Il Sushi party continuerà in serata con una festa aperta al pubblico a partire dalle ore 19.00 al PrimoKilometro (viale del lavoro 52, Verona).

“FANÒ” ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG

FanòE’ un extra brut l’ultimo nato della linea Venice Collection, creato per soddisfare gli estimatori di spumanti più secchi, con una nota di acidità. Fanò viene realizzato con uve glera raccolte da vigneti disposti sui terreni delle colline di Asolo e del Montello, in quei vigneti che già intorno all’anno mille hanno visto la coltivazione della vite, ad opera prima dei monaci benedettini e poi della Repubblica Serenissima di Venezia, nel ‘500. Il nome in veneziano indicava il grande fanale a tre luci posto sul castello di poppa delle Galee.

Le caratteristiche organolettiche sono quelle che rendono da sempre amato il Prosecco: perlage minuto, colore giallo paglierino chiaro, profumi eleganti e fruttati. Il residuo zuccherino di 5-6 grammi gli conferisce però un sapore particolarmente asciutto e fresco, gradevolmente acidulo.

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...