//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Ad Artimino va in scena la Chaine Francigena Toscana

 

  Va in scena ad Artimino   La Chaîne Toscana Francigena”, un evento che abbina la cucina italiana e il fashion ricordandoci che food e fashion sono due pilastri della cultura e dell’economia del Bel Paese, un evento organizzato dal neonato Bailliage “Chaîne Toscana Francigena”, vuole essere un appuntamento per introdurre la missione del Bailliage al Presidente Nazionale Chaine des Rotisseurs d’Italia, Dr Roberto Zanghi, per coniugare e unire il buono e il bello delle eccellenze del made in Italy e tutto quello che il mondo ci invidia: the extraordinary Italian style, due industrie culturali, il cibo e la moda, due mondi e modi del vivere quotidiano.  Confrérie de la Chaîne des Rôtisseurs, La Confraternita della Chaine è una società gastronomica internazionale fondata a Parigi nel 1248 e rifondata successivamente nel 1950, una realtà che opera per la diffusione della cultura della gastronomia promuovendo i valori gastronomici e l’essenza stessa della Confrèrie, il piacere della tavola e il valore dell’amicizia.Il nuovo Club della “Chaine des Roitisseurs ” vede in prima linea il Presidente Giovanna Elettra Livreri, avvocato e direttore generale della prestigiosa camera estera CC-ICRD (Italia Caraibi e America Latina), come organizzazione e direzione artistica Cristina Vittoria Egger Charge des Missions e “Gran Dama della Real Casa Savoia” e la madrina del neonato Bailliage  Anna Accalai, designer e Charge des Missions D’Italie, tutto per garantire un incontro esclusivo dove gastronomia, moda, arte e cultura sono mixati alla perfezione. E in questo evento vengono abbinati elementi come vivere, mangiare e vestirsi per abitare il mondo, si codificano i linguaggi e i comportamenti, si costruisce l’identità, non solo personale ma anche collettiva, dunque la maniera di mangiare e di vestire contraddistingue le immagini e identità di popoli e nazioni ma anche le industrie, l’economia e il lavoro. E Artimino si propone come poesia e sinergia di immagini e gusto con una cena placee creata da Michela Bottasso la professionista che vive in armonia il suo essere chef in simbiosi con la natura la circonda usando la sua cucina come strumento di arte, due mondi e modi del vivere quotidiano. Michela Bottasso è la chef del “Biagio Pignatta” il Ristorante del complesso di Artimino dove la natura stessa contraddistingue le immagini, e, seguendo la filosofia green, usa e cucina le verdure in un terreno attiguo di 5mila mq, creando una cucina semplice ma non banale. Per lei la cucina interroga il territorio, la natura e il paesaggio, e nelle sue mani la sua cucina diventa anche gioco e creatività, performance, gesto e teatralità proprio come l’arte.

Petto di anatra alla Caterina de’ Medici

Ricetta d’autore di Michela Bottasso

Executive chef Ristorante Biagio Pignatta – Villa Artimino

    Ricetta per 8 persone   8 petti di anatra 12 cipolla bianche 1 rametto di timo 5 arance 1 bicchiere di brandy 200 gr. fondo di vitello 50 gr. di burro Olio d’oliva q.b Sale e pepe q.b.   Cuocere i petti d’anatra in una padella calda, salarli e sistemarli in una placca da forno. Sgrassare la padella e sfumare con il brandy e aggiungere il succo d’arancia – ridurre della metà e aggiungere il fondo di vitello, riportare a bollore e montare con il burro. Terminare la cottura dell’anatra in forno.   ARTIMINO 9 dicembre 2017 ore 20,00 Viale Papa Giovanni XXIII,1 59015 Artimino Prato (PO) www.artimino.it

Articoli Correlati

È l’amore per la qualità che ci permette di adottare metodi di produzione tradizionali. Perché i nostri fornitori e agricoltori sono scolpiti nello stesso legno in cui siamo scolpiti noi. E perché non facciamo compromessi quando si tratta della scelta delle ma- terie prime e la preparazione. Specialità di carne e salumi dell’Alto Adige I...

La New Torclan S.r.l. è un’azienda importatrice di specialità alimentari, tramandata per generazioni. Dopo vari anni di servizio impeccabile fatto con la maggior parte delle catene di supermercati in Italia, si rinnova con una nuova tipologia aziendale più giovane e fresca, la storicità del servizio dato e l’insegnamento non sono cambiati, ma stiamo facendo di...

Il Salumificio L.C.S., acronimo di Laboratorio Carni Suine, affonda le proprie radici nella storia del territorio cremonese. La sua sede storica, la Cascina Cà dell’Ora, nasce infatti nel basso Medioevo come area rustica di servizio per le possessioni agrarie dei monaci benedettini. In Pianura Padana, l’allevamento dei suini è da sempre legato alla tradizione contadina...

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...