//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL’ARTE CASEARIA, FOCUS SULL’ALLEVAMENTO CAPRINO

Allevamento capre
Allevamento capre
Dal 12 gennaio, l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia terrà un corso didattico aperto a tutti sull’allevamento caprino. Un’occasione di arricchimento conoscitivo su una realtà zootecnica che sta riscuotendo sempre più attenzione.   Dopo il successo ottenuto con il seminario informativo sul futuro dell’allevamento caprino dello scorso giugno, l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia ripropone un focus più approfondito sull’argomento. Un corso specifico e mirato, che dal 12 gennaio e per cinque lezioni entrerà nel dettaglio delle tecniche e dei metodi più corretti per avviare un allevamento caprino, alla luce del crescente interesse del mercato. Durante le giornate di lezione del 12 e 13, 19, 20 e 21 gennaio, i partecipanti conosceranno nello specifico i segreti dell’allevamento caprino e impareranno a distinguere le diverse razze e fisiologie di questi animali, la progettazione e la gestione dell’allevamento, le tecniche di svezzamento e mungitura, l’alimentazione più adatta e la conduzione concreta del pascolo. A tenere le lezioni sarà il dottor Marcello Volanti, medico veterinario che con la sua ventennale esperienza in zootecnia biologica entrerà nello specifico degli aspetti della sanità animale e fornirà ai partecipanti un adeguato apporto tecnico. Al termine del percorso didattico ai corsisti sarà garantita la padronanza di tutti gli strumenti necessari per poter strutturare ed avviare un allevamento caprino, in grado di produrre latte eccellente e di alta qualità e con una particolare attenzione alle possibilità offerte dal settore biologico. Questo corso si pone come obiettivo quello di diffondere una maggiore consapevolezza delle potenzialità sociali, ecologiche e produttive legate al comparto zootecnico caprino, fornendo le basi gestionali concrete a tutti quegli allevatori che desiderano avviare un’attività di questo tipo. Le lezioni sono un’ulteriore dimostrazione di come l’attività didattica dell’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia è in continua crescita e fermento, una fondazione ormai divenuta punto di riferimento nella didattica del lattiero-caseario non solo nazionale ma anche internazionale. Le iscrizioni al corso terminano il 30 dicembre e sono aperte a chiunque, fino ad un massimo di 18 persone.   Le date del corso: lunedì 12 – martedì 13 gennaio dalle 8.30 alle 17 lunedì 19 – martedì 20 gennaio dalle 8.30 alle 17 mercoledì 21 gennaio – visite didattiche in diverse aziende del territorio.   Per info e costi delle attività didattiche: tel. 0438 21355 oppure mail a: accademia.artecasearia@gmail.com www.perenzin.com www.accademiacasearia.com

Articoli Correlati

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per la grande distribuzione e la vendita nei supermercati. L’azienda Ricocrem è situata a...

La capoferri formaggi è una realtà che vanta tre generazioni di esperienza nella stagionatura di formaggi, fase cruciale per lo sviluppo dei sapori e delle caratteristiche organolettiche del formaggio. È durante questa fase che il formaggio acquisisce la sua personalità: i profumi, le sfumature e la consistenza si evolvono fino a raggiungere l’equilibrio perfetto tra...

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

Grissin Bon è un’azienda attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno quali grissini e fette biscottate. Ha oggi cinque siti produttivi: quattro in Italia e uno in Canada.È leader nel mercato nazionale dei grissini con “I Fagolosi”, prodotto esclusivo di Grissin Bon e detiene una quota di circa il 6% del mercato italiano...