//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

A Milano la presentazione ufficiale della Nazionale Italiana Cuochi

federazione_italiana_cuochiSi terrà a Milano, martedì 18 novembre alle ore 14,30, la presentazione ufficiale del team della Nazionale Italiana Cuochi che parteciperà alla Culinary World Cup 2014 di Lussemburgo. L’occasione è l’inaugurazione della Metro Accademy Milano presso la sede di San Donato Milanese (Mi), e sancirà l’inizio della collaborazione tra la Nic e Metro Italia, nelle vesti di sponsor e forniture ufficiale. La presentazione della squadra della Federazione Italiana Cuochi precederà di pochi giorni la competizione iridata lussemburghese che vedrà gli azzurri impegnati il 23 novembre nella gara della “Cucina Calda” (110 menù di tre portate preparati in cinque ore) e il 26 novembre con la “Cucina Fredda” (preparazione del tavolo artistico). Si tratta della prima competizione internazionale della Nic sotto la guida del Team manager Daniele Caldarulo, che assieme al Team coach Pierluca Ardito e a tutti i componenti, dopo una lunga serie di allenamenti, sono adesso in ritiro ad Alberobello, per prepararsi al meglio per la Coppa del Mondo.A precedere la presentazione della 14,30, in mattinata, all’interno della cerimonia di inaugurazione della Metro Academy, la Nic si esibirà in uno show cooking con la preparazione del menù caldo che sarà presentato in anteprima. La Metro Academy ha l’obiettivo di proiettare l’Horeca italiano nel futuro. Una sorta di piazza reale e virtuale per eventi e per testare nuovi prodotti e nuove tecniche. Direttore scientifico è lo chef Claudio Sadler e partner sono Ais Lombardia, Cast Alimenti e Planet One. Seguirà degustazione. I colleghi giornalisti che vorranno intervenire o avere ulteriori informazioni possono contattare anche Vito Mastrosimini al seguente numero di cell. 3202896395

Articoli Correlati

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

Le fiamme della griglia incontrano il cuore pulsante del Made in Italy agroalimentare. La Food Valley si prepara ad accogliere il mondo del barbecue: è ufficiale, BBQ Expo 2026 si svolgerà a Fiere di Parma (dall’11 al 14 aprile), il tempio italiano del food, da sempre crocevia delle eccellenze gastronomiche e delle tendenze che modellano...

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...