//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Azienda Monastero: Il tempo della terra

di Alberto Negri
Direttore Commerciale dell’Azienda Monastero

Azienda Monastero nasce da un’idea semplice: prendersi cura della terra con rispetto, pazienza e coerenza. Un’agricoltura fatta di gesti quotidiani, scelte consapevoli e relazioni autentiche. In questa intervista, ci raccontano il significato profondo di un progetto che mette al centro la natura e i suoi ritmi.

Il vostro progetto nasce da un’idea chiara e semplice: prendersi cura della terra con pazienza, attenzione e rispetto. Com’è nato questo percorso e cosa rappresenta per voi oggi?

È nato dal desiderio di restituire valore alla terra e al tempo. Il Monastero è anche uno spazio mentale: qui si rallenta, si osserva, si impara dalla natura. Oggi è un equilibrio tra fatica e gratitudine.

Ogni prodotto che realizzate racconta un gesto agricolo preciso, fatto di tempi lenti e scelte consapevoli.Come riuscite a mantenere questo equilibrio tra artigianalità e produzione quotidiana?

Con la cura. Non ci interessa produrre tanto, ma produrre bene. La nostra artigianalità è una pratica viva, senza compromessi, dal seme al prodotto finito.

La vostra offerta spazia dall’olio extravergine alle conserve, dalle farine agli ortaggi. Qual è il filo conduttore che tiene insieme tutto questo lavoro?

La coerenza. Usiamo solo ciò che coltiviamo. Ogni prodotto nasce da una stagione, da un raccolto, da un’esigenza reale. Non inseguiamo il mercato.

Parlate spesso di “non aggiungere nulla, né togliere”: quanto è importante per voi lasciare che sia la materia prima a parlare, senza forzature?

È essenziale. La semplicità è la nostra scelta più sincera. Ogni prodotto racconta la sua annata, senza correzioni.

Il vostro è un approccio autentico, lontano dalle logiche dell’agricoltura intensiva. In un mercato sempre più veloce, che spazio c’è per chi sceglie di rallentare?

C’è spazio, ma va costruito. Rallentare è una scelta da comunicare, con trasparenza e fiducia. È più lento, ma è vero.

www.aziendamonastero.it

Articoli Correlati

Da oltre sessant’anni portiamo avanti una tradizione fatta di gusto, ricerca e innovazione. Nati come azienda familiare specializzata in brodi granulari, insaporitori e basi culinarie, nel 2010 abbiamo scelto di compiere un passo decisivo: separare le due linee produttive per i canali Retail e Ho.Re.Ca, per dare vita a una divisione interamente dedicata ai professionisti...

Nel panorama delle soluzioni culinarie moderne, crediamo che il brodo concentrato rappresenti una vera evoluzione: un prodotto capace di racchiudere tutta la sostanza e l’aromaticità degli ingredienti scelti, in un formato pratico e ricco di gusto. Da sempre, in Well Alimentare, lavoriamo per creare soluzioni che uniscano qualità, semplicità e autenticità, pensate per facilitare la...

Dal 1969 Lucana Salumi porta avanti la tradizione salumiera della Basilicata, con una produzione che unisce radici contadine, qualità delle materie prime e sguardo rivolto all’innovazione. A TUTTOFOOD 2025 l’azienda ha presentato le sue specialità, confermando il legame con il territorio e la volontà di crescere anche sui mercati nazionali e internazionali. Giovanni, quale specialità...

L’azienda di Trani lancia i taralli Altograno e Karshof, unendo ricerca, salute e sostenibilità Farina Altograno® e farina Karshof: due innovazioni che trasformano il tarallo pugliese in un prodotto nutriente e sostenibile . Trani – Tradizione e innovazione si incontrano nella nuova sfida di Tentazioni Pugliesi, azienda pugliese specializzata nella produzione di taralli artigianali. Grazie...