//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

SIAL Paris lancia i SIAL SUMMITS e il suo primo premio CSR "SIAL For Change" in linea con il suo tema "Own the Change".

La Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) è al centro della missione di SIAL Paris e influenza ogni aspetto delle iniziative di SIAL, dai SIAL Talks e concorsi alle esperienze in fiera. SIAL mira ad affrontare le sfide ambientali e alimentari di domani con incrollabile determinazione.

La trasparenza è fondamentale nell’approccio di SIAL, così come l’impatto positivo che la fiera mira ad avere sui suoi ecosistemi. SIAL Paris lancia due nuove iniziative: il premio “SIAL For Change” e i “SIAL SUMMITS”.

SIAL Paris lancia il premio CSR “SIAL For Change”

Facendo eco al tema “Own the Change”, SIAL Paris, in collaborazione con la società di consulenza CSR Hyssop, è orgogliosa di annunciare il suo primo premio dedicato alla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR): SIAL For Change. Questo premio evidenzia l’impegno di SIAL Paris nell’incoraggiare pratiche sostenibili e responsabili nell’industria alimentare globale.

SIAL For Change mira a premiare le aziende espositrici che hanno integrato la CSR nelle loro strategie, contribuendo a un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente. Il premio è aperto a tutti gli espositori registrati, con la quota di partecipazione inclusa nella quota di iscrizione. I partecipanti possono presentare le loro innovazioni e le migliori pratiche in materia di CSR.

Criteri di selezione: Le candidature saranno valutate in base a cinque pilastri della RSI:

  1. L’azienda e la CSR: gestione, impegni interni, acquisti responsabili.
  2. Innovazioni e prodotti: Innovazione responsabile.
  3. Questioni settoriali: ambiente sociale, inclusione, condizioni di lavoro.
  4. L’azienda nella società: salute del consumatore, riduzione degli sprechi, impegno locale.
  5. L’azienda e SIAL: stand, trasporto.

Date chiave:

    • 15 aprile 2024: Apertura delle candidature
    • 18 luglio 2024: Termine ultimo per la presentazione delle candidature
    • Settembre 2024: delibere della giuria
    • 22 ottobre 2024: Cerimonia di premiazione nell’ambito dei SIAL Talks

Visibilità e riconoscimento: le aziende selezionate e vincitrici beneficeranno di un’elevata visibilità prima, durante e dopo la fiera, compresa la copertura mediatica, l’uso del logo “Selection – SIAL For Change 2024” e la promozione attraverso diversi canali.

Per ulteriori informazioni su Sial For Change, visita il sito web di SIAL Paris

Partner di SIAL: Issopo

Per combinare la sua conoscenza del settore agroalimentare con l’esperienza in materia di CSR di una rinomata società di consulenza, SIAL ha unito le forze con Hyssop. La missione di Hyssop è quella di redigere il capitolato d’oneri del premio e di valutare in autonomia le candidature.

Hyssop è orientato all’azione, dando la priorità alle azioni concrete rispetto ai grandi discorsi. Si tratta di un team affiatato di esperti tecnici specializzati in CSR, strategia di marca e comunicazione responsabile. Questa società supporta le aziende nella loro trasformazione sostenibile su scala globale, allineandosi ai loro obiettivi di business. Hyssop ora fornisce consulenza a un’ampia varietà di aziende, che vanno da SNCF a Jeff de Bruges, o da Guerlain all’Agenzia francese per la biodiversità, tutte impegnate a ridurre il loro impatto ambientale e ottimizzare il loro contributo sociale.

Con 20 anni di esperienza, Hyssop supporta iniziative come audit e piani d’azione CSR, politiche di approvvigionamento responsabile, roadmap sulla biodiversità, dialoghi con gli stakeholder, piattaforme di contenuti e programmi di coinvolgimento interno. Hyssop guida le organizzazioni responsabili nella loro ricerca del modo migliore per procedere.

SIAL SUMMITS: Festeggiamo 60 anni di eccellenza

I SIAL SUMMIT segnano sei decenni di eccellenza esplorando le criticità e le prospettive innovative che stanno plasmando il nostro settore, offrendo un’esperienza senza precedenti.

Da domenica 20 a martedì 22 ottobre 2024, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in conferenze sviluppate in collaborazione con i partner strategici e gli esperti di SIAL.

I visitatori potranno scoprire quattro summit dedicati ai grandi temi:

    • Domenica 20 ottobre: Summit CSR (Corporate Social Responsibility)
    • Lunedì 21 ottobre: Summit DeepTech e AI (Intelligenza Artificiale)
    • Martedì 22 ottobre: Supply Chain Summit
    • Martedì 22 ottobre: Vertice Africa
  • Ufficio di Rappresentanza in Italia:
  • Saloni Internazionali Francesi Srl
  • Email  : adelpriore@salonifrancesi.it
  • Phone : 02/43.43.53.27

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...