//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

VIGNA DEL GENERALE

Predappio Alta è un antico borgo medievale che fonda le sue radici su una piccola roccaforte di origini romane deputata al controllo delle merci -soprattutto sale- che transitavano in direzione di Firenze dalle saline di Cervia.

questa collina dove sorge il paese due erano le economie che sostentavano gli abitanti: l’estrazione dello zolfo e la coltivazione e produzione del Sangiovese. Quando non si lavorava in vigna, di mazza e piccone si estraeva il prezioso minerale.

In questo contesto si colloca la famiglia Nicolucci, vignaioli dal 1885 e portabandiera di una antica tradizione produttiva, come si evince dagli statuti comunali risalenti al 1383 in cui già si testimoniava la cura e l’attenzione nei confronti dell’albero di Bacco.

“Io rappresento la quarta generazione, e per onorare il lavoro ed i sacrifici di chi mi ha preceduto (“vi ricordo che in Romagna non è per niente facile campare solo di vitivinicoltura, soprattutto in collina”) ho deciso di dedicare un vino.”

“La storica Vigna del Generale fu acquistata da mio nonno Amedeo dopo la Prima Guerra Mondiale”, racconta Alessandro Nicolucci; il proprietario era proprio un Generale di Corpo d’Armata, il quale era solito aggirarsi tra i suoi vigneti accompagnato dal fedele lupo trovato cucciolo in campagna.

Questa vigna rappresenta un vero e proprio Cru aziendale: dieci volte “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso, “4 Viti” Ais, 90/100 sulla guida Internazionale Vinitaly 2019, “Top Wine e Vino Slow” guida Slow wine, ecc.

È da sempre considerata dai vecchi del paese la posizione migliore in cui far crescere le viti, su un terreno aspro, povero, dove un tempo si estraeva zolfo. Qui, solo dalle piante migliori, con una attenta raccolta manuale si produce questo Sangiovese di rara e assoluta qualità.

Non è solo vino ma storia, tradizione, dedizione, sacrificio, attesa, amore ….

vininicolucci.com

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...