//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

IL CIOCCOLATO DI MODICA IGP È PER TUTTI!

È questa la filosofia di Antica Dolceria Rizza, azienda modicana che dal 1935 produce il celebre cioccolato che oltre a essere un prelibato e sano alimento, è divenuto linfa vitale per un intero territorio.

La famiglia Rizza da sempre ha immaginato e creato un cioccolato sì storico e tradizionale, quanto innovativo al palato, grazie alle sue numerose varietà di gusto proposte.

Il tocco innovativo è presente non solo nella creativa produzione, garantita e certificata da anni in qualità e sicurezza alimentare ad elevati standard BRC, IFS, e Rainforest Alliance, ma anche nella sua distribuzione: già in tempi non sospetti, alla fine del ventesimo secolo, l’antica azienda cioccolatiera si è rivolta a tutti, scartando l’idea che un alimento così prelibato come il cioccolato di Modica, ricco di altissime qualità organolettiche e salutari, tra l’altro prodotto per scelta privo dei principali allergeni tra cui il glutine e il lattosio, potesse essere prerogativa riservata ad uso e consumo di pochi.

«Per secoli le fave di cacao e lo zucchero hanno dato vita ad un alimento semplice ma buonissimo, nobiliare di origine, ma poco conosciuto perché volutamente riservato alla elitè: il cioccolato di Modica. Finché, un giorno, ci siamo detti spinti dalla caparbietà – afferma Giuseppe Rizza, CEO di Antica Dolceria Rizza

“Lo zelo e la devozione che proviamo per il nostro lavoro ci hanno spinto in avanti in modo creativo. Abbiamo sviluppato nuovi gusti, miscele e persino forme. Questo aiuta il nostro cioccolato a distinguersi dalla massa. Oggi con PepiteModica possiamo proporre un’alternativa alle tavolette di cioccolato per grandi lievitati, dolci da forno, yogurt e gelati. Questo sostituto unico può arricchire e personalizzare le ricette, in molti campi di applicazione.”

Ad accentuare la conoscenza di questo meraviglioso cioccolato è stata la IGP sul prodotto, arrivata solo pochi anni fa, contribuendo a rendere questo prodotto ancora più prezioso: un’ulteriore garanzia estesa a tutti, consumatori e produttori compresi.

«La nostra intuizione – aggiunge Rizza – è stata quella di averlo proposto già da tempo anche nelle migliori insegne della GDO ed HO.RE.CA. con lo scopo di renderlo accessibile a tutti. Così, ogni giorno, sfidando il mercato del comune cioccolato, abbiamo portato sotto i riflettori un prodotto “fuori” dagli schemi tradizionali, facendone apprezzare gusto e qualità e riportandolo alla sua vera genesi: un cioccolato poco lavorato e a basse temperature, non concato e non temperato, fatto di qualità e autenticità».

Buon cioccolato a tutti!

www.anticadolceriarizza.com 

Articoli Correlati

La climate tech company sarà presente a Cibus Connecting Italy 2023 per presentare Element-E, la piattaforma per il calcolo del primo indice che permette alle aziende agroalimentari di misurare in maniera puntuale la biodiversità del proprio territorio e di certificare i propri prodotti grazie alla tecnologia 3Bee.  Condurre un’agricoltura rigenerativa garantendo il minor impatto ambientale...

Il nuovo brand, nato da un’idea dei fondatori di ABenergie, assicura il rispetto dell’ambiente attraverso l’intera esperienza d’acquisto, contribuendo a promuovere una cultura sempre più green in Italia Da oggi è online Pensoinverde (www.pensoinverde.it), il nuovo market place digitale italiano, interamente dedicato alla vendita di prodotti e servizi sostenibili di alta qualità, creato dai fondatori...

In Sapiens, da più di 10 anni siamo al fianco di aziende e candidati. Se sei alla ricerca di personale qualificato o se stai cercando nuove opportunità lavorative Sapiens può diventare la tua Agenzia di riferimento. Dal 2011, partendo dalla città di Mantova, abbiamo iniziato a creare connessioni con tante realtà del Nord Italia, tra...

Il Consorzio Produttori Ortofrutticoli Euroagrumi nasce nel 1986 per l’offerta delle produzioni agrumarie e la relativa commercializzazione sul mercato nazionale ed estero, sia attraverso canali distributivi di tipo tradizionale (mercati all’ingrosso), sia attraverso i punti vendita di alcune catene della GDO. Il numero di cooperative aderenti al consorzio è progressivamente aumentato negli anni e attualmente...