//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Non Solo Pasta Da Laila: Tra Tradizione E Futuro

La ditta “Non solo pasta da Laila” vanta un’esperienza nella produzione di pasta fresca all’uovo di tre generazioni di mastri pastai a Macerata.

Investendo continuamente nella ricerca e nello studio di materie prime di alta qualità, la titolare Laila Nonni è riuscita a rinnovare la tradizione senza stravolgerla. Utilizzando i processi produttivi e le tecniche più evolute ha ottenuto la pasta senza conservanti dal sapore autentico di una volta, fatta a mano o trafilata al bronzo, con una shelf-life di svariate settimane.

Da collaborazioni agroalimentari portate avanti con alcune università abbiamo inoltre ideato un nuovo tipo di pasta all’uovo fresca dall’alto contenuto nutritivo, la Pasta Funzionale LAILA MANGIA BENE che unisce il piacere di un piatto di pasta al bilanciamento del profilo nutrizionale. Un prodotto equilibrato che garantisce un corretto apporto di carboidrati, fibre, vitamine e proteine.

Inoltre grazie agli elevati standard di igiene e sistemi di lavorazione con temperature controllate riesce ad ottenere un mantenimento di 20 giorni senza atmosfera modificata ne pastorizzazione. Tutta la nostra passione ci caratterizza anche nell’altra sezione del nostro laboratorio dove creiamo piatti di gastronomia salutista ,vegetariana e classica per fornire ai nostri clienti un’offerta alimentare comoda ma soprattutto sana e bilanciata con uno sguardo alla salute e al gusto.

Lavorando sempre con materie prime selezionate del nostro territorio ed esclusivamente fresche, tutti i nostri prodotti possono essere anche surgelati per arrivare ad un mantenimento di 90 giorni a -18°C. nonsolopastadalaila.it

Articoli Correlati

Nel cuore di Chiavenna, il Pastificio di Chiavenna ha iniziato il suo percorso nel 1868 come Mulino e Pastificio. Da allora, cinque generazioni della famiglia Moro hanno portato avanti un’eredità fatta di passione, qualità e capacità di innovarsi, trasformando il marchio in un simbolo della tradizione valtellinese. Negli anni ’60, l’azienda si è trasferita in...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

Come molte altre gustose ricette, le crespelle nascono da un errore di un aiuto cuoco nell’Ottocento. Enrico dei Castorani lavorava nella mensa degli ufficiali francesi a Teramo, dove ai soldati venivano cucinate spesso delle crêpes rivisitate (senza latte). Un giorno caddero accidentalmente nel brodo di gallina, e l’aiuto cuoco, anziché gettarle via, decise di servirle...

La pasta fresca ruvida ha alcune caratteristiche che la rendono particolarmente apprezzata tra cui offre i seguenti vantaggi: 1.  Migliore aderenza del sugo  La superficie ruvida trattiene molto meglio i condimenti, permettendo al sugo di avvolgere la pasta anziché scivolare via. Questo è ideale per sughi ricchi, ragù o preparazioni cremose. 2. Maggiore porosità  La pasta...