//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Salumi cotti e da cuocere per risvegliare “iSensi”

16 Chef BaruzziA Dozza, il 1 dicembre, una giornata di approfondimento e di analisi sensoriale. In serata una cena preparata da quattro fra i migliori chef dell’Emilia Romagna: Daniele Baruzzi, Piero Di Diego, Massimo Spigaroli, Bruno Stabile

Dopo le prime due tappe dedicate rispettivamente alla scoperta di mele e pere dell’Emilia Romagna e all’Aceto Balsamico, il viaggio del progetto “iSENSI” prosegue lunedì 1 dicembre, dalle 15.30 a Monte del Re di Dozza (BO), con un’altra eccellenza, anzi con una serie di eccellenze: i salumi cotti o da cuocere, dalla classica mortadella di Bologna al prosciutto cotto, dai ciccioli alla mitica spalla cotta di San Secondo, dalla altrettanto mitica salama da sugo (o salamina) del ferrarese ai molteplici insaccati presenti in tanta parte della regione, come cotechino, bel e cot di Russi, zampone di Modena e ai più sfiziosi cappello da prete, bondiola, mariola.

28 prodottiPresenta e coordina la giornata l’allevatore-macellaio Aldo Zivieri, socio di “CheftoChef”. Il professor Davide Cassi, Università di Parma, interverrà su storia, caratteristiche e analisi sensoriali di questi salumi. Seguiranno le analisi sensoriali per dimostrare la qualità di questi prodotti eccellenti della regione e si proseguirà in cucina per validare i risultati con alcuni grandi chef, cui sarà poi affidata anche la preparazione della cena (ore 20): Daniele Baruzzi dell’Insolito Ristorante di Russi (RA), Bruno Stabile di Monte del Re di Dozza (BO), Piero Di Diego de Il Don Giovanni di Ferrara, Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR).

Per informazioni sulle modalità di partecipazione alla sessione pomeridiana e/o alla cena (entrambe aperte al pubblico): isensi@cheftochef.eu, oppure Luigi Franchi 331 6872138 e Franco Chiarini 347 7827175.

“iSENSI” è il titolo dell’importante progetto realizzato dall’Associazione CheftoChef – emiliaromagnacuochi per costruire, attraverso un percorso in 15 tappe che si concluderà nel 2016, un Atlante Gastronomico della food valley, ossia dei prodotti di qualità dell’Emilia Romagna . Monte del Re a Dozza è la splendida cornice che ospita i vari appuntamenti del progetto.

“iSENSI” è un progetto CheftoChef con C.R.P.A, C.R.P.V., Dinamica, Astra, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Confagricoltura Emilia-Romagna.

Questa sessione è un’anteprima della FESTAMERCATO dei SALUMICOTTI che si terrà per il secondo anno a Russi (RA), nella primavera del 2015 e i salumi saranno “affettati” dalla famosa coltelleria BERTI di Scarperia.

Caratteristiche fondamentali del progetto “iSENSI”: – integrare la logica delle denominazioni (DOP, IGP, ecc.) con una verifica costante della qualità dei prodotti e con l’assunzione di responsabilità dei professionisti della filiera; – l’analisi “scientifica” dei prodotti come strumento conoscitivo su cui innestare il massimo di espressione sensoriale soggettiva, creativa, emozionale; – un’analisi sensoriale sulle/delle materie prime nelle diverse specificità integrata con l’analisi dei prodotti nella loro elaborazione in cucina.

I risultati che scaturiranno da questo percorso permetteranno di: – avviare un costante rapporto fra tecnici/analisti e chef per costruire un’attività permanente rivolta all’innovazione, all’analisi dei prodotti e alla loro elaborazione in cucina; – produrre materiale di divulgazione scientifica e video da proiettare a EXPO 2015; – costruire mappe agili ma precise, semplici ma ricche d’informazioni e indicazioni sul “dove andare per capire, gustare e acquistare” prodotti eccellenti, anche a fini turistici.

CheftoChef – emiliaromagnacuochi (www.cheftochef.eu) è l’associazione di cuochi e patron dell’Emilia Romagna, dei professionisti del gusto attenti alla qualità dei prodotti e al coinvolgimento dei consumatori. Oltre agli chef sono associati anche i migliori produttori e fornitori di prodotti agroalimentari e i gourmets di riferimento. Presidente dell’associazione è Igles Corelli, Vicepresidente Massimo Bottura.

Ufficio stampa CheftoChef: Pierluigi Papi, tel. 338 3648766 info@pierluigipapi.com

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...