//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il vermentino nelle dimore storiche di Castelnuovo Magra (SP)

2Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro ancora.

Conferimento Ambasciatore del Vermentino 2015: Amelia Falco finalista di Masterchef.

Info: www.comune.castelnuovomagra.sp.it; 0187/693831

Protagoniste più di 100 etichette di vini da vitigno vermentino provenienti dai quattro territori di produzione (Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica), insieme alle cantine e alle dimore storiche del centro storico di Castelnuovo Magra (SP), tra eventi, laboratori del gusto, prodotti tipici, convegni e trekking tra i vigneti.1

Questo, ed altro ancora nella sesta edizione di “Benvenuto Vermentino” che torna a Castelnuovo Magra dal 23 al 24 maggio (info: www.comune.castelnuovomagra.sp.it).

Le location scelte saranno le dimore storiche settecentesche che caratterizzano il Centro Storico di Castelnuovo Magra, che si affacciano in particolare sulla centrale Via Dante. Gli atri dei palazzi signorili si apriranno straordinariamente per ospitare i produttori di vermentino presenti alla manifestazione, che offriranno le loro perle enologiche ai tanti visitatori e turisti, dando la possibilità di assaggiare il Vermentino in una cornice di antico splendore.

Come ai “vecchi tempi”, via Dante tornerà ad essere il salotto buono di cittadini e passanti, dove si potrà passeggiare e, tra una chiacchiera e l’altra, soffermarsi in un vero e proprio boudour all’aperto con la piacevole compagnia del Vermentino proposto dai produttori locali e di toscana, Sardegna e Corsica, accompagnato, come ogni anno, dai prodotti tipici locali.

Nel Giardino comunale poi saranno organizzate degustazioni guidate, wine – tasting, eventi e presentazioni.

Si potrà inoltre visitare il Museo multimediale del Vermentino dove effettuare un percorso rivolto ai territori del Vermentino, consultare il data base delle aziende, la guida multimediale e conoscere i territori e i produttori attraverso i video di presentazione.

amelia_falco2Quest’anno a ricevere il conferimento di Ambasciatore del Vermentino Amelia Falco, la promettente cuoca arrivata in finale al grande talent show culinario Masterchef. Per l’occasione si cimenterà in un divertente ed entusiasmante show culinario live, trasferendo ricette, trucchi e curiosità su piatti, preparazioni e pietanze.

Numerose le iniziative organizzate per arricchire la manifestazione.Amelia_falco

In Piazza Querciola ci saranno gli stand dedicati ai produttori di olio extravergine d’Oliva del Territorio e dei prodotti tipici locali come miele, prosciutto Castelnovese, Lardo di Colonnata, formaggi e salumi della Val di Vara.

Sempre nella Piazza sarà allestito il ristorante della Pro Loco che proporrà i piatti tipici della tradizione locale come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura mista, coniglio alla ligure e torta di riso.

Degustazioni accompagnate da prodotti tipici locali, laboratori del gusto, wine tasting, convegni tematici, trekking tra i vigneti, visite guidate del centro storico e delle sue importanti emergenze artistiche.

Un’edizione di Benvenuto Vermentino 2015 che mette in sintonia la storia e la tradizione con l’egastronomia di qualità e la tecnologia.

_MG_9035Finanziato dal P. O. Italia Francia Marittimo il progetto: IL VERMENTINO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE – VERTOURMER 2.0

A fine anno 2013 è stato approvato Vertourmer 2.0,  finanziato  dal P. O. Italia Francia Marittimo della comunità Europea, che vede ancora il Comune di Castelnuovo Magra capofila, con un partenariato ancora più ampio e prestigioso.

L’elemento caratterizzante VerTourMer 2.0 sarà la forte componente di innovazione tecnologica, volta ad allargare l’orizzonte del marketing territoriale, attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche innovative che valorizzino la produzione delle eccellenze dei territorio, non solo vitivinicole ma anche enogastronomiche. L’obiettivo è quello di introdurre nei territori rurali, caratterizzati da una diffusa presenza di aziende agricole, nuovi strumenti per la promozione e lo sviluppo dei prodotti di eccellenza.

Un’importanza particolare è data alla sostenibilità futura del progetto, da raggiungere tramite investimenti volti a garantire la gestione dei prodotti realizzati nel lungo periodo, per poter proseguire l’aggiornamento delle banche dati, il mantenimento dei contatti aperti, la fruizione da parte di turisti e operatori.Castelnuovo Magra panorama 1

Le proposte che caratterizzano il nuovo progetto sono le seguenti:

– L’implementazione del Museo del Vermentino, realizzato presso il capofila, attraverso arredi e attrezzature,  migliori tecnologie informatiche e di sicurezza, nonché il collegamento a infopoint sul territorio.

– Implementare  la guida multimediale e il database delle aziende con i dati relativi ai nuovi territori,  migliorare le informazioni ed il censimento delle aziende già inserite, aggiungere le nuove aziende.

– Implementare i prodotti sopra menzionati attraverso la realizzazione (e l’aggiornamento) di apposite etichette con il codice QR CODE da collocare sulle bottiglie di vino delle aziende, in modo tale da connettere il consumatore, mediante specifici applicativi, all’azienda; a tal fine, sarà realizzato un applicativo per smartphone che attraverso una georeferenziazione delle aziende agricole del territorio, potrà consentire l’accesso virtuale alla banca dati; tale applicativo comporta anche la realizzazione di mappe multimediali georeferenziate, in modo tale da individuare la collocazione delle aziende agricole insieme ai siti di interesse.

– Realizzazione e promozione di percorsi tematici del Vermentino, supportati da info point e video didattici.

– Realizzazione di una piattaforma sperimentale per lo studio della biodiversità genetica riferita ai prodotti tipici (viticoli) dei territori del progetto, da realizzarsi presso la Provincia di Lucca.

– Realizzazione di una “Enoteca itinerante” (wine bus) all’interno di un autobus storico opportunamente attrezzato, quale strumento per la promozione del “Vermentino” e dei prodotti tipici di qualità, da utilizzare in occasione di eventi, fiere turistiche ed enogastronomiche e manifestazioni varie.

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...