//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Con l’IGP cresce la Finocchiona: in sei mesi prodotti 400mila Kg

Novembre sarà il mese della Finocchiona Igp in collaborazione con il Consorzio Chianti Classico

Con l’IGP cresce la Finocchiona: in sei mesi prodotti 400mila Kg per un valore di 6 milioni di euro Tra le prospettive del 2016 anche la conclusione dell’iter per l’ingresso nel mercato statunitense

Oltre 440mila chilogrammi di prodotto elaborato e certificato, pari a un valore di produzione di 3 milioni di euro e a un valore medio alla vendita di 6 milioni di euro. Sono questi i numeri che raccontano i primi cinque mesi della Finocchiona dal riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta, ottenuta lo scorso mese di aprile. Si avvicina sempre di più la soglia dei 500mila chilogrammi e lo sfondamento di quota 7 milioni di euro alla vendita nel primo semestre. Una proiezione che, su base annua, conferma il dato di oltre 1milione di chilogrammi di prodotto certificato sul mercato. Anche il Consorzio di Tutela della Finocchiona, nato nell’aprile scorso, registra una crescita significativa nei primi sei mesi: dalle 42 imprese consorziate siamo arrivati oggi a 48 aziende in tutto il territorio di produzione.

Il 2016 della Finocchiona IGP: gli obiettivi produttivi. “Nel primo semestre del prossimo anno – afferma Francesco Seghi, direttore del Consorzio di Tutela della Finocchiona – puntiamo a superare la soglia dei 600mila chilogrammi che su base annua si traduce in un aumento di 200mila chilogrammi. Un risultato che porterebbe, nel giugno 2016, il valore alla produzione intorno ai 4,5 milioni di euro, pari a un valore alla vendita di oltre 8 milioni di euro”.

Gli obiettivi commerciali. “Dal punto di vista commerciale – continua Seghi – l’obiettivo primario per il nuovo anno è quello di rafforzare la nostra roccaforte Toscana, ma vogliamo allargare gli orizzonti e confermarci anche nel resto d’Italia e d’Europa. Abbiamo ottimi riscontri nelle regioni del Centro e del Nord Italia, così come dalla Germania e dai Paesi Centro Europei, dove il prodotto viene regolarmente venduto da diverse aziende consorziate. Questo obiettivo sarà possibile solo con l’impegno di tutti a cominciare dal Consorzio stesso, grazie alle attività di promozione già messe in campo, rafforzando i rapporti di partnership sviluppati attraverso le collaborazioni avviate anche con gli altri Consorzi, ed all’attività di vigilanza del mercato, volta a tutelare il prodotto e la sua denominazione”.

Articoli Correlati

Fondata nel 1980 da Felice Ambrosino, Ambrocarni si è affermata come un pilastro nel settore della lavorazione, sezionamento e confezionamento di carni rosse nel Sud Italia. Situata a Saviano, in provincia di Napoli, l’azienda è gestita dalla famiglia Ambrosino, che tramanda da generazioni una profonda passione per le carni. Ambrocarni tratta esclusivamente carni italiane ed...

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

 Secondo le rilevazioni di IRI per TUTTOFOOD, sempre attenta ad analizzare i dati provenienti dai diversi comparti del food e all’ascolto delle fonti più autorevoli, nel 2020 le vendite di carne confezionata a peso imposto nella distribuzione organizzata italiana sono aumentate a doppia cifra – il 13,4% in valore – sfiorando il miliardo di euro...

Damak is established in 2010 on the production of doner and meat products and now manufactures in 3 different locations in Poland. Damak, which is one of the biggest doner producers in Europe with its taste, naturalness and production quality, increases its brand value day by day. The flavor secret of products of Damak; we...