//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

SIPO lancia le Verdure di Romagna

Sono disponibili nel canale Retail le Verdure di Romagna, ortaggi coltivati nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente in aree vocate del territorio romagnolo

SIPO lancia le Verdure di Romagna nei supermercati e ipermercati italiani. Rispettando la filosofia intrapresa fin dalla sua fondazione negli anni ’50 di valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli, l’azienda ha messo a punto un’offerta distintiva di ortaggi coltivati nelle Province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna. L’assortimento iniziale, che verrà ampliato alla prossima stagione produttiva, è formato da cuori di sedano, carote, cardo, fiori di zucca, cavolo riccio, cavolo nero e coste di sedano verde.

I nuovi prodotti sono contraddistinti da un packaging distintivo con un’etichetta che riporta l’immagine della Regione Emilia Romagna e sono disponibili sia in vassoio che in busta (in formati che vanno da 80 grammi per i fiori di zucchina a 600 grammi per le carote). La commercializzazione nei punti vendita avviene solamente nella stagione vocata, secondo il calendario produttivo, preservando l’ecosistema e la filiera agricola.

Siamo convinti – sottolinea Massimiliano Ceccarini, General Manager SIPO Groupche le Verdure di Romagna saranno apprezzate dai consumatori delle nostre zone e di altre Regioni, proprio per la peculiare storia agricola delle terre di Romagna. Il nostro obiettivo è di valorizzare non solo gli ortaggi freschi del territorio ma anche la sua cultura e la grande tradizione eno-gastronomica”.

Azienda di produzione, lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi di I e IV gamma, SIPO è presente sul mercato con la linea Sapori del mio Orto per la distribuzione Retail e HoReCa e con la linea SIBionda di insalate biologiche. Le verdure provengono da coltivazioni dirette in campo aperto e in serra seguite direttamente dall’azienda che utilizza disciplinari di produzione al fine di limitare l’utilizzo di fitofarmaci. Il lavoro quotidiano è basato sulla presenza di sistemi produttivi sicuri e moderni, sulla ricerca di prodotti di alta qualità e sull’attenzione alle esigenze del consumatore.

Articoli Correlati

La storia di Bergader è una storia di montagna. Ha inizio nel 1902 nel paesino alpino di Waging am See, dove Basil Weixler lavora con passione nel suo piccolo caseificio, rifornendosi del latte più buono dei pascoli circostanti. Il nome Bergader – letteralmente vena di montagna – racconta l’origine di questo formaggio, prodotto sulle alte...

La storia dell’azienda ha inizio negli anni 50 quando Tommaso Carlevari, coltivatore diretto nonché titolare di una piccola realtà agricola a conduzione familiare, ha l’intuizione di commercializzare direttamente i prodotti della sua terra. Una scelta vincente considerato che tale attività diventerà nel tempo il cuore pulsante di un’impresa di successo, tramandata di padre in figlio...

La società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo. Navatta Group è centro di eccellenza per la produzione e installazione di macchine e fabbriche chiavi in mano con potenzialità variabili da 3 a 120 t / h di...

Trufflies® Veggies® ed EVò® sono i marchi attraverso i quali T-Bros srl distribuisce in Italia, Europa ed Asia, prodotti, tipicità ed eccellenze italiane.Siamo un’ azienda nata e cresciuta in Italia che, ad un certo punto della sua vita commerciale, ha deciso di rifondarsi in una nuova ragione sociale con l’obbiettivo di affrontare in modo ancora...