//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Ad Antonio Carpenedo il XXVII premio Dino Villani

Consegnato dall’Accademia Italiana della Cucina al mastro affinatore Antonio Carpenedo il prestigioso riconoscimento “Dino Villani”, per l’eccellente lavorazione delle creazioni casearie sceltissime per provenienza e cura di produzione, in particolar modo per il pluripremiato formaggio erborinato “Blu’61”. Da-sx-TeresaPerissinottoVendramel-responsabile-delegazione-Treviso-Antonio-e-Giuseppina-Carpenedo-SeverinoSani-vicepresidente-vicario-Accademia-Italiana-Cucina

Distinguersi nella produzione e nella valorizzazione di un prodotto alimentare artigianale d’eccellenza e legato alla tradizione locale. È questa la motivazione per cui l’Accademia Italiana della Cucina ha attribuito il XXVII Premio Dino Villani al mastro affinatore Antonio Carpenedo, riconoscimento consegnato qualche giorno fa a Palazzo Giacomelli (Tv) direttamente dalle mani di Teresa Perissinotto Vendramel, responsabile della delegazione di Treviso e di Severino Sani, vicepresidente vicario dell’Accademia.

Ideatore dell’erborinato Blu’61 e di altre molteplici creazioni casearie scaturite da originali tipi di affinamento recuperati da storie di tradizioni passate e da ispirazioni in grado di far accostare a varie tipologie di formaggio profumi, prodotti della natura e avvenimenti di vita vissuta, Antonio Carpenedo ha commentato così l’attribuzione del riconoscimento: “Uno dei premi più importanti della mia carriera, che dedico al mio caro amico Paolo Trevisi, cultore dell’arte teatrale, musicale e gastronomica. Mancato pochi giorni orsono, mi e ci mancherà molto”.

Il premio, che annualmente viene assegnato ad personam al titolare di un’azienda artigiana d’eccellenza produttrice di prodotti di nicchia, frutto di recupero di usanze, ricerche storiche e impegni culturali, fu istituito nel 1989 in memoria di Dino Villani, eclettico personaggio nonché tra i fondatori nel 1953 dell’Accademia Italiana della Cucina, assieme tra gli altri a Dino Buzzati, Arnoldo Mondatori e Giò Ponti.

Oggi tre generazioni si occupano dell’azienda Casearia Carpenedo, portando avanti con passione e soddisfazione un’attività creativa e artigianale, un’arte che Antonio Carpenedo stesso definisce come un’avventura, dove si mescolano fantasia e vicende personali, per trasformare un semplice formaggio in un’emozione di gusto.

www.lacasearia.com

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...