//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Vini per l’estate Chardonnay, Vermentino e Verruzzo Monteverro

Un bianco elegante, un autoctono audace e un rosso di carattere, perfetti per le serate estive Monteverro_Chardonnay_2013© Brechenmacher and Baumann for Monteverro copiaLe giornate si allungano e con loro cresce la voglia di trascorrere le serate all’aperto, in buona compagnia, anche di un buon vino! I più gettonati per accompagnare la calura estiva? Vini dalla fresca acidità e sapidità, leggeri, immediati e piacevoli nel frutto: a ciascuno il suo in base all’occasione. Un tête-à-tête romantico? Il “complice” perfetto è un vino importante, unico nel suo genere, un bianco che spicca in una terra di rossi: Chardonnay Monteverro, un’etichetta sorprendente che rispecchia appieno i valori della proprietà, contraddistinta dall’amore per il territorio e dalla costante ricerca dell’eccellenza. Questo noto vitigno a bacca bianca regala un vino elegante con una spina dorsale acida, che è insolito trovare in Toscana.
 I riflessi verdi sul colore oro intenso catturano l’occhio, un’esplosione di frutta a pasta gialla inebriano l’olfatto, insieme a richiami di miele, cioccolata bianca e accenni iniziali di brioche.
Il sapore rotondo e aromatico riempie il palato tra note di pera, frutti bianchi, pompelmo, limone e marzapane. Lo Chardonnay Monteverro è il risultato di una piccola e ricercata produzione, con bottiglie numerate e proftag per l’autenticazione, un vino esclusivo e altamente riconoscibile: la bottiglia ideale per trascorrere le serate estive. Monteverro_Verruzzo_2014Aperitivo con gli amici in riva al mare? La scelta giusta è il Vermentino Monteverro. Colore giallo brillante per il Vermentino 2016, un’ottima annata, caratterizzata da qualche pioggia durante l’inverno, seguito da una primavera calda che ha favorito un’eccellente fioritura.
È un vino capace di conquistare il palato grazie ai vibranti toni agrumati e freschi, secco e leggermente sapido in chiusura, dalle note minerali e fruttate, tra cui pera e pesca bianca, insieme a un leggero sentore di lime. Il sapore dell’estate rivive in questo vino bianco, ideale per accompagnare antipasti e piatti di mare, perfetto da solo per un aperitivo al tramonto. Piccolo tocco d’artista per l’etichetta di questo vino realizzata nell’ambito del progetto Arte & Vino: tratto leggero e colori tenui per i 3 fiori che ornano il Vermentino, un elegante gioco di linee e sfumature che rendono omaggio alla raffinatezza della Cantina di Capalbio, firmati dall’artista Elena Saracino. Ma il vino per le sere d’estate non è solo bianco! Per chi preferisce il rosso la scelta ideale è il Verruzzo di Monteverro. Frutto dell’unione di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e una piccola percentuale di Sangiovese è un vino di carattere, dal temperamento dinamico, come dice il nome stesso, ovvero piccolo cinghiale. Ricco di aromi, elegante, dal color ciliegia intenso, con note esplosive di frutta fresca, ciliegia e cassis, sentori di sotto-bosco e menta piperita ne fanno l’abbinamento perfetto per piatti di carne, pasta al ragù e secondi.  

Articoli Correlati

Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese adagiato sulle prime colline delle Langhe, in Piemonte. Qui, all’inizio del Novecento il bisnonno Luigi e suo figlio Giuseppe iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di uva Dolcetto. Aldo, figlio di Giuseppe e attuale proprietario della cantina con la moglie Gianfranca e le figlie, Luisa e Paola,...

Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati. Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori,...

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Saverio Rubino non è entrato nel mondo del vino per seguire un piano commerciale, ma spinto da un’urgenza intima dopo la perdita della madre, Santa Rita. Così, a grisì, piccolo borgo palermitano, è nato “la maestra”: un vino unico, realizzato in sole due annate, che custodisce un racconto personale piuttosto che cercare un mercato. «Non...