//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” (FEUERBACH)

Non c’è frase più vera e che meglio rappresenti la filosofia della nostra azienda, la Centro Carne.

Tutto ha inizio negli anni ’60 dall’idea di voler creare un’azienda incentrata su due principi fondamentali per noi:

• Qualità

• Territorio

Abbiamo da sempre creduto nelle potenzialità della nostra regione, l’Abruzzo, che da sempre è stata la “nostra casa”.

La nostra è stata una crescita graduale, ma ben definita. L’obiettivo? Espandere il nostro business, esaltare la qualità, diffondere la filosofia del mangiar bene.

La svolta arriva nel 2005 con l’apertura del nostro stabilimento, un’area di 3500 m2 in cui abbiamo potuto mettere in pratica tutto il nostro know how. Abbiamo sviluppato spazi e reparti in relazione a due punti chiave per noi:

• clienti

• prodotto

Abbiamo scelto di diversificare il nostro business: dal sezionamento e le lavorazioni in osso, abbiamo puntato su prodotti confezionati, abbiamo voluto ridare valore a prodotti come l’hamburger, spesso considerati come “junk food”.

In che modo? Creando un’intera gamma riprendendo i due valori chiave: territorio e qualità; abbiamo sviluppato hamburger che fossero composti da carne di alta qualità: Chianine IGP, Marchigiane IGP, Romagnole IGP, Fassona Piemontese e non solo.

In questi ultimi anni si è riscoperta una nuova naturalità basata sul principio di filiera sostenibile.

Centro Carne non è solo trasformatore ma anche attore attivo e fondamentale della filiera: allevatore. È dalla terra che si crea valore al prodotto è questo il nostro punto di partenza.

La gioia di stare a tavola ha un senso se il nostro consumo è consapevole, pertanto fondamentale è il vestito che facciamo al nostro prodotto , semplice ma soprattutto etico. Ci stiamo spostando verso l’uso di packaging riciclabili, semplici nella fruizione e smart riducendo al minimo inutili sprechi di carta e con l’utilizzo di film monomateriali pet.

Pertanto, se ci chiedessero in cosa siamo diversi dagli altri, la risposta è semplice: qualità garantita su tutti i prodotti, diversificazione dell’offerta ed infine un altro punto di forza, la comunicazione.

Raccontiamo il prodotto in tutti i suoi passaggi , supportiamo, infatti, i nostri clienti con diversi materiali comunicativi, da brochure, cataloghi, flyer, ma anche materiale fotografico che possa essere usato sia sui mezzi di comunicazione cartacei che online.

SCARICA QUI UNA COPIA GRATUITA DI FOOD & BEV CATALOGUE 1-2022

www.centrocarne.com 

Articoli Correlati

Dal 1969 Lucana Salumi porta avanti la tradizione salumiera della Basilicata, con una produzione che unisce radici contadine, qualità delle materie prime e sguardo rivolto all’innovazione. A TUTTOFOOD 2025 l’azienda ha presentato le sue specialità, confermando il legame con il territorio e la volontà di crescere anche sui mercati nazionali e internazionali. Giovanni, quale specialità...

C’è un luogo, a Istrana, dove la carne non è solo carne: è il risultato di una scelta etica, di un’attenzione che inizia dal benessere animale e si completa nel rispetto del territorio. La Macelleria & Gastronomia Fabio Furlan è da anni sinonimo di genuinità, selezione e tradizione, portate avanti con passione e coerenza. Ogni...

A Livorno, nel cuore della Toscana, esiste un luogo dove la carne non è solo un alimento, ma una vera esperienza sensoriale. Si chiama L’Angolo della Carne ed è molto più di una semplice macelleria: è un punto di riferimento per gli amanti del barbecue e per chi cerca qualità senza compromessi. Dietro il bancone...

Kometa, azienda specializzata nella lavorazione e trasformazione di carni suine e avicole, con sedi in Ungheria e in Italia e una distribuzione sui mercati internazionali, ha presentato a Marca l’innovazione che l’ha portata a ridurre il sale del 30% in tutti i suoi prodotti rispetto al valore medio di mercato. Kometa  è da sempre attenta...