//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Si rafforza l’attività di tutela a favore del PROSECCO DOC

La DOC PROSECCO ENTRA IN ORIGIN

CMYK base

Il Consorzio di tutela della DOC Prosecco entra a far parte di ORIGIN, potente coalizione mondiale dei Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche con sede a Ginevra.

Obiettivo del Consorzio: intensificare con tale adesione l’efficacia delle azioni di tutela sfruttando una rete avviata di relazioni, progetti, esperienze nel controllo delle Indicazioni di Origine (I.G.).

Stefano Zanette, Presidente del Consorzio di tutela della DOC Prosecco commenta “Siamo entusiasti di espandere le nostre relazioni internazionali lavorando con questa organizzazione che dal 2003 opera a livello locale e internazionale con campagne mirate ai responsabili decisionali, ai media e al grande pubblico, contribuendo a preservare la qualità e la tradizione dei vini provenienti da una determinata zona, favorendo al contempo lo sviluppo del settore produttivo e intensificando l’attività di tutela e controllo già praticata dal nostro Consorzio.”

La collaborazione fra Consorzio Prosecco Doc e ORIGIN si concentrerà principalmente nei seguenti ambiti: lotta alle problematiche di tutela internazionale, intensificazione della protezione negli accordi bilaterali, attività di tutela contro i marchi imitativi, usurpativi e lesivi della Denominazione.”

Sono sempre più numerosi i consorzi I.G. appartenenti a nazioni e settori diversi che hanno deciso di unire le forze per assicurare che i loro prodotti siano riconosciuti e protetti a livello internazionale. Ad oggi ORIGIN conta 400 organizzazioni di produttori e istituzioni provenienti da 40 paesi diversi.

Continua Zanette: “Le I.G. rivestono un ruolo fondamentale per la viticultura italiana poiché sono diretta espressione del territorio e della cultura dai quali esse provengono. La certificazione ha acquisito una rilevanza crescente nel commercio globale e la loro tutela è un importante strumento di uno sviluppo sostenibile per produttori locali. Essa coincide con la difesa delle nostre tradizioni culturali e dell’occupazione, soprattutto nelle aree rurali.”

“Garantire la tutela delle I.G. non è dunque un compito facile – aggiunge Zanette -soprattutto a livello internazionale dove gli stranieri interessati a produzioni analoghe a quelle protette, sulla scorta del loro grande successo, sono moltissimi. Come moltissimi sono i casi di imitazione che incontriamo nelle azioni di controllo effettuate da noi direttamente o per il tramite degli organi preposti con i quali collaboriamo in stretta sinergia, in particolare Europol, Interpol, Agenzia delle Dogane, Corpo Forestale, agenti dell’AICIG”.

La denominazione di Prosecco Doc, con oltre 300 milioni di bottiglie prodotte nel 2014 e una domanda in costante aumento, è un boccone particolarmente ghiotto. Per questo l’ingresso della DOC Prosecco in ORIGIN rappresenta un passo importante nel percorso di crescita a livello internazionale di questo successo tutto italiano.

“Di fronte alle sfide legate all’effettiva tutela internazionale delle I.G., dal riconoscimento delle denominazione nei trattati bilaterali, alla protezione su Internet, la cooperazione tra Consorzi di Paesi e settori diversi gioca un ruolo fondamentale”, ha dichiarato Ramón González Figueroa, Presidente di ORIGIN e Direttore Generale del Consejo Regulador del Tequila (CRT). “Siamo quindi lieti ed orgogliosi di accogliere il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco all’interno di ORIGIN e pronti ad affrontare le sfide che attendono il settore con rinnovata energia ed entusiasmo”.

Per maggiori informazioni sull’Organizzazione: http://www.origin-gi.com

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...