Gli istituti di Latina, San Nicola La Strada (CE) e Sannicandro (BA) si aggiudicano il primo premio con progetti che parlano di corrette abitudini alimentari e stili di vita L’ Istituto comprensivo “Frezzotti-Corradini” di Latina, la scuola primaria “E. De Filippo – DD2” di San Nicola La Strada (CE) e la “San Giovanni Bosco” di Sannicandro (BA), sono i vincitori della nona edizione del concorso “Con Muu Muu a scuola di alimentazione”, ideato da cameo, nota azienda nel settore alimentare, per insegnare e divertire su tematiche legate alla sana nutrizione e a un corretto stile di vita. In particolare, sono gli alunni delle classi seconda D-E dell’’Istituto comprensivo “Frezzotti-Corradini” di Latina, la classe 5 A della scuola primaria “E. De Filippo – DD2” di San Nicola La Strada (CE) e le sezioni A-B-C-D delle classi terze della scuola primaria “San Giovanni Bosco” di Sannicandro (BA), ad aggiudicarsi il primo premio, costituito da una Lavagna Interattiva Luminosa (LIM): uno strumento tecnologico innovativo per aprire l’insegnamento al mondo digitale e potenziare le attività didattiche dei docenti. Il concorso “Con Muu Muu a scuola di alimentazione” è la conclusione di un percorso di apprendimento in cui Muu Muu, la simpatica mucca con gli occhiali, guida i bambini alla scoperta del cibo, attraverso il supporto di giochi e attività pratiche che coinvolgono, da protagonisti attivi, gli insegnanti e i piccoli alunni. Vincitori tre differenti elaborati: i piccoli della scuola di Latina hanno creato un video mp4; quelli di San Nicola La Strada (CE) una rivista di alimentazione e benessere in formato pdf; una presentazione in ppt fatta da collegamenti ipertestuali, è invece il frutto del lavoro dei bimbi di Sannicandro (BA).
Creatività, impegno e coerenza rispetto alle tematiche richieste, sono i fattori che hanno portato la commissione giudicatrice a scegliere i tre vincitori, tra gli oltre trecento elaborati pervenuti. Nelle nove edizioni, compresa quella dell’anno scolastico 2015-2016, 450.000 bambini su tutto il territorio nazionale hanno partecipato, presentando più di 2.600 lavori, che si sono spesso distinti per originalità. Tanti i premi messi in palio in questi anni, senza dimenticare che il più importante, per ogni bambino, rimane quello di imparare divertendosi.