//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

SALUMI COATI: TRADIZIONE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Coati è specializzata nella produzione di salumi di alta qualità, in particolare prosciutti cotti, pancette, speck, salami e altre referenze di alta gastronomia. Sono tre i fratelli oggi a conduzione dell’azienda – Beatrice, Giampaolo e Federica – e quattro le generazioni di esperti in salumeria che si tramandano le migliori tradizioni.

Sempre attenta a proporre soluzioni e risposte al mercato di domani, Coati cerca di interpretarne ogni singola tendenza: l’intera linea Lenta – dedicata al “giusto tempo” – è ad esempio nata dall’attenta osservazione e dall’ascolto del consumatore. Il prosciutto cotto Coati Lenta viene prodotto partendo da una selezione maniacale delle materie prime, fondamentale poi è la cottura sottovuoto e a temperature bassissime – tecnica adottata anche nelle cucine dei migliori chef stellati – per periodi lunghi che arrivano fino a 25 ore.

Salumi Coati è molto versatile e ha una produzione che comprende vari formati, dagli interi alle vaschette, con fette disposte a mano, con cura, come appena affettate. Anche i salumi della linea Lenta Stagionatura sono prodotti a partire da una rigorosa selezione delle carni, 100% italiane, lasciate stagionare per lunghi peridi di tempo, fino ad ottenere un prodotto d’eccellenza nel rispetto delle ricette della tradizione.

La conoscenza acquisita dal passato e l’attenzione alle esigenze di oggi sono il binomio ideale per un’innovazione sempre nel rispetto delle proprie radici e con una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale. La RSI è una delle priorità dell’azienda che, entro il 2030, punta a utilizzare il 70% di elettricità rinnovabile e a diminuire del 30% le emissioni di CO2.

L’export ad oggi incide per il 20% sul fatturato e il suo potenziamento è uno degli obiettivi principali di Salumi Coati, il cui stabilimento è uno degli unici due, in tutta Italia, ad aver ottenuto l’autorizzazione all’esportazione di carni e prodotti a base di carne suina in Giappone. Il fatturato totale del 2023 è stato di 120 milioni di euro. I Canali di vendita, in percentuale, sono: HoReCa (20%), export (20%) e GDO (60%).

Salumi Coati sarà a Cibus presso il Padiglione 2, stand L 056.

www.salumificiocoati.it

Articoli Correlati

C’è un luogo, a Istrana, dove la carne non è solo carne: è il risultato di una scelta etica, di un’attenzione che inizia dal benessere animale e si completa nel rispetto del territorio. La Macelleria & Gastronomia Fabio Furlan è da anni sinonimo di genuinità, selezione e tradizione, portate avanti con passione e coerenza. Ogni...

A Livorno, nel cuore della Toscana, esiste un luogo dove la carne non è solo un alimento, ma una vera esperienza sensoriale. Si chiama L’Angolo della Carne ed è molto più di una semplice macelleria: è un punto di riferimento per gli amanti del barbecue e per chi cerca qualità senza compromessi. Dietro il bancone...

Azienda Monastero nasce da un’idea semplice: prendersi cura della terra con rispetto, pazienza e coerenza. Un’agricoltura fatta di gesti quotidiani, scelte consapevoli e relazioni autentiche. In questa intervista, ci raccontano il significato profondo di un progetto che mette al centro la natura e i suoi ritmi. Il vostro progetto nasce da un’idea chiara e semplice:...

Latteria Soligo è la prima azienda italiana autorizzata ad utilizzare il claim “Latte fonte naturale di iodio” È il latte il cibo più vicino al concetto di alimento completo, poiché contiene tutti i macronutrienti indispensabili alla vita: calcio, fosforo, proteine e, soprattutto, iodio. Questo ciò che è emerso dagli studi sostenuti negli ultimi tre anni...