//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Rizzoli Emanuelli: un esempio concreto di risparmio energetico e rispetto per l’ambiente

Rizzoli Emanuelli, azienda di riferimento nel mercato delle conserve ittiche dal 1906, da sempre impegnata in una pesca sostenibile a tutela del patrimonio marino, ha scelto di sposare una visione eco sostenibile anche dal punto di vista dell’energia dotando il proprio stabilimento di un impianto fotovoltaico innovativo e altamente performante. Sviluppato nel rispetto della bioedilizia (efficienza energetica) per contribuire a diminuire l’inquinamento e a ridurre i gas serra nell’atmosfera, il sistema fotovoltaico installato sopra la copertura dello stabilimento aziendale è composto da 405 pannelli per una potenza di 89,1kWp. La produzione di energia fotovoltaica è di circa 100.000 kWh/anno ed è valorizzata per le necessità interne dell’azienda grazie allo “Scambio sul Posto”: meccanismo che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta, ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo e soddisfare i propri consumi. Normalmente, la produzione e l’utilizzo di energia incidono per oltre il 66% delle emissioni di gas serra. Per produrre un chilowattora elettrico vengono bruciati combustibili fossili e di conseguenza emessi nell’aria kg di anidride carbonica. Per questo motivo, per soddisfare il fabbisogno energetico non coperto dall’impianto fotovoltaico la Rizzoli Emanuelli da novembre 2014, grazie a una partnership siglata con Multiutility S.p.A., l’operatore veronese del Gruppo Dolomiti Energia specializzato nella fornitura di energia rinnovabile utilizza 100% energia pulita proveniente dalle centrali idroelettriche delle nostre Dolomiti, la cui origine è tracciata e garantita dal Gestore del Sistema Elettrico*. Grazie a questa scelta si stima che la Rizzoli Emanuelli avrà evitato a fine 2015 l’emissione in atmosfera di altre 105 tonnellate di CO2. Da sempre Rizzoli Emanuelli è sensibile alle iniziative di tutela ambientale, da qui la scelta di dotarci di un impianto fotovoltaico che oltre a produrre energia pulita fa risparmiare emissioni inquinanti, emissioni ulteriormente evitate grazie alla partnership con Multiutility S.p.A. Nel nostro caso il risparmio ottenuto nel 2015 sarà di circa 144 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera all’anno”, ha dichiarato Roberto Sassoni, Direttore Generale Rizzoli Emanuelli.

Articoli Correlati

Da oltre vent’anni portiamo sulle tavole italiane prodotti ittici d’eccellenza unendo tradizione e innovazione. Con oltre 50 referenze suddivise in quattro linee, Medi risponde alle esigenze di ogni consumatore, offrendo qualità e varietà. Ondaviva è l’essenza del mare, con prodotti declinati in quattro categorie: i Naturali, filetti e tranci puri; i Misti, perfetti per risotti...

L’Acquaviva, azienda leader nella selezione e commercializzazione di molluschi, introduce sul mercato una nuova linea certificata e biologica: L’ACQUABIO, disponibile su tutto il territorio nazionale. COZZABIO un prodotto biologico e rispettoso dell’ambiente La COZZABIO nasce in specchi d’acqua caratterizzati da una qualità elevata e costantemente monitorata. La crescita controllata dei molluschi e l’allungamento dei tempi...

Intrapan Srl, con oltre 25 anni di esperienza, è un’azienda leader nel settore degli snack e dei piatti pronti, specializzata nella produzione di tramezzini, panini farciti e bruschette. I nostri prodotti nascono dalla passione per la genuinità e si distinguono per una farcitura abbondante e interamente fatta a mano. Recentemente, abbiamo introdotto due importanti novità...

Il  Salame “S. Angelo” I.G.P è un prodotto antichissimo ed affonda le sue radici già in epoca Arabo – Normanna. Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo con la presenza sul territorio del Conte Ruggero I d’Altavilla. La fusione tra gli usi e costumi dei due popoli, la presenza a S.Angelo di numerosi suini, la riscoperta nell’uso...