//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

REGIONE LAZIO E ARSIAL A CIBUS, PER PROMUOVERE LE ECCELLENZE “MADE IN LAZIO”

Regione Lazio e Arsial sono presenti a Cibus per promuovere il patrimonio enogastronomico e le produzioni agroalimentari del territorio, con una collettiva di 17 aziende d’eccellenza, provenienti da tutte e cinque le province laziali.

Il Lazio è terra di grandi tradizioni, che rivivono in un patrimonio agroalimentare straordinario, tra i più ricchi del Paese, che vanta: 16 DOP, 13 IGP, 3 STG e 472 PAT (Prodotti agroalimentari tradizionali) ai quali si sommano nel comparto vitivinicolo 3 DOCG, 6 IGT, 27 DOC e 37 vitigni autoctoni. Quello laziale è un patrimonio agroalimentare che riflette una cultura millenaria, che proprio attraverso l’enogastronomia ha manifestato alcune tra le sue espressioni più importanti.

Le produzioni più amate e le ricette più diffuse sono, nella maggior parte dei casi, espressione diretta della tradizione, tramandate e consolidate nel corso del tempo, ma strettamente connesse alla cultura e alla storia dei nostri territori.

Più in generale, quello tra il cibo e il proprio territorio è un rapporto viscerale, nel quale si rispecchiano tutte le peculiarità che una terra è in grado di offrire, anche al di là del cibo stesso. È un rapporto di simbiosi che “nutre” buona parte della nostra identità e allo stesso tempo è uno strumento di valorizzazione importante, anche al di fuori della produzione agroalimentare, come accade ad esempio nel Turismo Enogastronomico e nell’Eno-oleoturismo, oggetto di una recente legge regionale (L.R. 14/2023), nata con l’intento di regolare e promuovere l’attività, in sinergia con la bellezza dei nostri territori.

Il nostro grande patrimonio agroalimentare è uno degli elementi più caratteristici della nostra cultura e della nostra identità regionale.

È una meraviglia per i sensi, che unita alla particolare ricchezza del territorio, alle sue attrattive culturali, paesaggistiche o ambientali, contribuisce a rendere il Lazio un luogo unico e affascinante.

Il Lazio vi aspetta al Cibus dal 7 al 10 maggio.

Il 7 maggio, nell’area masterclass della buyers lounge, Il Lazio è protagonista assoluto dell’evento, con due cooking show dello chef Alessandro Circiello, dedicati alla nostra cucina regionale.

www.arsial.it
www.regione.lazio.it

Articoli Correlati

Nel cuore della Puglia, l’azienda Farris si distingue nel settore agroalimentare per la produzione di ortaggi precotti disidratati, semi-dry IQF e surgelati, con un forte impegno verso la sostenibilità. Grazie alla filiera corta e all’uso di energie rinnovabili, Farris punta a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un modello produttivo efficiente e responsabile. Uno degli elementi chiave...

Nel cuore del Mediterraneo, dove il vento racconta storie di popoli antichi e il mare abbraccia la terra, l’Azienda Agricola Emanuela Bonomo coltiva e celebra la biodiversità di Pantelleria. Su un’isola vulcanica dal fascino arcaico, tra muretti a secco, terrazzamenti scoscesi e il profumo del mare, questa realtà agricola coniuga tradizione e innovazione, nel rispetto...

Azienda Monastero nasce da un’idea semplice: prendersi cura della terra con rispetto, pazienza e coerenza. Un’agricoltura fatta di gesti quotidiani, scelte consapevoli e relazioni autentiche. In questa intervista, ci raccontano il significato profondo di un progetto che mette al centro la natura e i suoi ritmi. Il vostro progetto nasce da un’idea chiara e semplice:...

Fresh Del Monte Produce Inc. è tra i principali produttori, venditori e distributori integrati verticalmente di frutta e verdura fresca e pre-tagliata, nonché un produttore e distributore leader di cibi preparati in Europa, Africa e Medio Oriente. Fresh Del Monte commercializza i suoi prodotti a livello globale con il marchio Del Monte® (su licenza da...