//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Primo concorso enologico nazionale Vermentino per Fattoria Mantellassi è subito podio

Argento per l’etichetta dell’azienda Maremmana selezionata tra oltre 142 campioni in concorso

MANTELLASSI_LUCUMONE_63Una competizione di eccellenze quella che si è svolta il 27 e 28 ottobre a Monti, in Gallura, patria del Vermentino, vitigno tra i più famosi del made in Italy. Organizzata da APS, Promo Eventi e ufficialmente autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Repubblica Italiana d’intesa con l’Agenzia Regionale Laore e il consorzio del Vermentino di Gallura SOCG, ha visto la partecipazione di Lazio, Liguria, Puglia Sardegna, Umbria e Toscana con ben 142 campioni in concorso. Importante la giuria, composta da 15 esperti del settore tra enologi, giornalisti nazionali e internazionali e rappresentanti di AIS, ASPI, EPULAE, FIS e ONAV, suddivisi in tre commissioni d’assaggio. Una selezione che non deve essere stata facile per i giurati ma che ha portato alla ribalta le migliori etichette del Vermentino prodotte nel nostro Paese. In concorso anche il Lucumone di Fattoria Mantellassi che, si è aggiudicato una delle 20 medaglie d’argento assegnate, dimostrando ancora una volta quella professionalità e quell’impegno verso la qualità che da sempre contraddistingue la sua produzione. Il Vermentino di Fattoria Mantellassi nasce dall’omonimo vitigno in purezza, nella zona collinare della Maremma Toscana, su un terreno tufaceo calcareo. La sua vinificazione avviene attraverso una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata in piccole vasche. Due mesi di affinamento ed è pronto per essere imbottigliato giovane, per mantenere tutta la sua freschezza e il suo profumo. Originaria di Magliano in Toscana, Fattoria Mantellassi ha voluto rendere omaggio con questo vino alla terra di maremma e in particolare alla città di Heba, testimonianza importante della civiltà etrusca e dei suoi re: i Lucumoni. Un riconoscimento importante questo in terra di Sardegna che, come ha evidenziato il Presidente Pierpaolo Lorieri, ha raggiunto un numero di partecipanti davvero ragguardevole. Una citazione particolare va fatta anche per quanto riguarda la sede del concorso, l’Enoforum, una struttura dedicata alla promozione del vino e, in particolare, dello stesso Vermentino. “Un modo di far conoscere la bontà di questo vitigno a un numero sempre maggiore di consumatori ma, soprattutto, di far conoscere la bontà che acquisisce nei nostri territori” ha detto il sindaco di Monti Emanuele Mutzu, “una grande opportunità per la Sardegna e per la Gallura”. Ma non solo. Infatti l’evento ha avuto una rilevante divulgazione mediatica sia nazionale sia internazionale. La cerimonia di premiazione avverrà il 18 aprile 2018 all’interno della 52.a edizione del Vinitaly, a Verona.

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...