//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Prima volta che un Vermentino del sud della Sardegna riceve i Tre Bicchieri.

Per la prima volta un vermentino del sud della Sardegna riceve i Tre Bicchieri (1)Si chiama Stellato ed è prodotto da Pala. La cantina di Serdiana brinda il 20 ottobre a Expo Milano 2015.Stellato 2014, il vermentino doc di Pala presente su tutte le grandi tavole del mondo, riceve i Tre Bicchieri del Gambero Rosso mentre il Vermentino di Sardegna i Fiori 2014 della cantina di Serdiana (provincia di Cagliari) anche quest’anno è tra i Vini Quotidiani della guida Slow Wine. Si smentisce così la convinzione che il Vermentino di Sardegna brilli solo in Gallura. “Sono indubbiamente orgoglioso che il primo vermentino del sud della Sardegna premiato dalla guida che promuove i grandi vini italiani nel nostro Paese e nel mondo sia firmato da Pala” dichiara sorridendo Mario Pala. “Sono altresì stupito che avvenga solo ora. I clienti internazionali – dall’Acqua di Phuket al Pilu di Sidney, al ristorante A16 di San Francisco – l’hanno capito da molti anni tanto da costringerci a centellinare le consegne per poter accontentare tutti”. “Le uve di vermentino, i cui cloni sono gli stessi da sempre, maturano su terreni calcarei ad altitudini medie di 160 metri che beneficiano della vicinanza del mare e delle protezione de ‘I sette fratelli’, alture di 1100 metri”. Il 20 ottobre Pala presenta i suoi grandi vini di Sardegna a Expo, ospite dello spazio THE WATERSTONE BY INTESA SANPAOLO padiglione 73 – G17.

 

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...