//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

PELLEGRINI SPA ANNUNCIA L’ENTRATA A CATALOGO DELLA CANTINA SPAGNOLA XIMÉNEZ – SPÍNOLA

  logo_pellegrini_HR PELLEGRINI SPA ANNUNCIA L’ENTRATA A CATALOGO  DELLA CANTINA SPAGNOLA XIMÉNEZ – SPÍNOLA Un’ulteriore conferma della precisa direzione tenuta nella selezione delle aziende distribuite: produttori veri e sicuri interpreti del loro territorio  Cisano Bergamasco (BG), mercoledì 25 febbraio 2015. Pellegrini Spa, azienda distributrice di prodotti vitivinicoli e distillati di qualità sul territorio nazionale, annuncia l’entrata a catalogo di Ximénez-Spínola – cantina spagnola produttrice di vini e brandy da sole uve Pedro Ximénez, che fa della qualità e dell’unicità la sua caratteristica distintiva. La storia di Ximénez Spínola ha inizio nel lontano 1752, quando il fondatore Phelipe Antonio Zarzana Spínola iniziò a coltivare uva Pedro Ximénez (P.X.), particolare varietà proveniente dalla Germania e trapiantata in Spagna nel sedicesimo secolo, che da allora diventerà assoluta protagonista della loro  produzione. Con l’avvicendarsi delle diverse generazioni, infatti, l’azienda ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla produzione di prodotti tutti provenienti da uva Pedro Ximénez, distinguendosi e caratterizzandosi in modo unico. Di fondamentale importanza per la creazione dei vini è il processo frutto di un attento e importante lavoro di manodopera. L’uva bianca, che trova il suo territorio ottimale nel sud della Spagna, è sottoposta infatti ad un appassimento attraverso l’esposizione al sole: ogni grappolo viene controllato quotidianamente affinché raggiunga il perfetto grado di concentrazione zuccherina. In seguito, il vino ottenuto viene invecchiato seguendo il metodo criaderas y solera, all’interno di botti di rovere che ne permettono l’ossigenazione. In virtù della costante attenzione alla qualità, principio guida dell’azienda, solo i migliori vini vengono introdotti sul mercato ed è per questo motivo che parliamo di una produzione limitata a poche bottiglie annue di P.X. Exceptional Harvest, Sherry P.X. Old Harvest, P.X. Vintage, Sherry P.X. Solera. Esclusivamente dalla distillazione di Sherry P.X. Solera nascono anche il Brandy Solera, il Brandy Criaderas e il Brandy Single Barrel: prodotti in pochissimi esemplari sono destinati a fortunati collezionisti ed appassionati. Per la produzione dell’eccezionale Brandy Solera il vino P.X. Solera puro viene distillato in alambicchi di rame: si ottengono non più di 90 litri di Brandy partendo dalla vinificazione di almeno 1.000 kg. di uva. Solo recentemente rivolto alla distribuzione, è presente sul mercato mondiale con sole 3.000 bottiglie annue. Il Brandy Criaderas invece, è derivato dai migliori vini P.X. estratti dalla Criaderas durante il processo d’invecchiamento; questo Brandy è poi conservato in grandi botti di legno di castagno, risalenti a più di 75 anni fa, in cui è stato precedentemente affinato Sherry Pedro Ximénez. Per permettere ad appassionati e gourmet di godere dei preziosi e ambiti Sherry P.X. Solera e Brandy P.X. Solera, presenti sul mercato in pochissimi esemplari, Ximénez-Spínola rilascia alle enoteche che ne acquistano almeno tre bottiglie un certificato esclusivo che dà diritto ad un acquisto preferenziale delle future bottiglie prodotte. Le eccellenti produzioni Ximénez-Spínola, con la loro storia, qualità e unicità arricchiscono il catalogo Pellegrini Spa, regalando al pubblico italiano vini e distillati unici nati dalla pazienza, dal tempo e dall’autocritica che caratterizzano il lavoro e la passione di generazioni di viticoltori. SCHEDE TECNICHE DEI PRODOTTI XIMÉNEZ – SPÍNOLA:

Brandy Criaderas

Varietà: 100% Pedro Ximénez Gradazione alcolica: 40% vol. Produzione Questo Brandy è un distillato di vini estratti dalla Criadera, che rappresenta la prima fase del processo d’invecchiamento del famoso Pedro Ximénez Solera. Una volta ottenuto il distillato viene invecchiato in botti di castagno, della capacità di 750 litri, che sono state precedentemente utilizzate per l’invecchiamento del passito. La particolarità del legno di castagno è quella di essere un legno neutro, che non apporta modiÀcazioni al sapore originario del prodotto. L’unico lieve aroma è quello derivato dal processo di ossidazione. Mantiene, in una certa misura, un equilibrio che non è né aspro nè astringente ma anzi regala al vino un lieve e piacevole aroma fruttato. Il legno di castagno era il materiale solitamente usato a Jerez  per la fabbricazione dei barili prima del 1939 quando, a seguito della deforestazione causata dalla guerra civile, si è reso necessario sostituirlo con il legno di rovere americano. Di conseguenza, tutte le 38 botti utilizzate, risalgono a più di 75 anni fà. Ximenez Spinola_Brandy Criaderas Note di degustazione Di colore ambrato e brillante. All’olfatto risulta intenso ma non pesante, con aromi che ricordano l’uva passa e la prugna, derivanti dalle botti in cui è stato invecchiato. La persistenza dell’aroma è in gran parte dovuta all’ossidazione. Ha un bouquet elegante, intenso senza essere aggressivo. Al palato risulta equilibrato, in modo che la qualità dell’originale Brandy invecchiato possa essere completamente apprezzata. Ha un retrogusto sottile, di dolcezza naturale, che aiuta a smussare i toni dell’alcool, Àno a farli diventare quasi impercettibili. Mantiene il sapore dolce e avvolgente  del legno, senza aggiungere note amare, che lo rendono particolarmente gradevole in bocca. Pur avendo una gradazione alcolica del 40%  e un gusto pieno, non brucia la gola, invogliando così alla degustazione.

Exceptional Harvest

Varietà: 100% Pedro Ximénez Gradazione alcolica: 12,5% vol. Produzione •    Solo uve Pedro  Ximénez •    Risultato di un processo di produzione ricercato •    La raccolta delle uve è effettuata a mano 21 giorni più tardi rispetto all’uva raccolta per la produzione del passito •    La resa Ànale è di soli 500 litri per una tonnellata d’uva •    E’ afÀnato sui lieviti per quattro mesi in grandi botti di rovere americano •    Processo di “batonnage soave”, evitando di usare botti nuove che ne possano alterare il sapore •    E’ un vino unico nel suo genere poiché, al momento, nessuno altro viniÀca l’uva Pedro Ximénez in questo modo •    Il numero di bottiglie prodotte ogni anno varia a seconda delle condizioni climatiche delle ultime due settimane di settembre e delle prime  due di ottobre •    Non vengono prodotte più di 30.000 bottiglie l’anno Ximenez Spinola_Exceptional Harvest Note di degustazione Il vino è d un intenso colore dorato, limpido e brillante con una densità insolita per un vino bianco. All’olfatto risulta  intenso, con sentori di Àchi, uva passa, prugne che si mescolano con gli aromi della fermentazione e toni dolci, dovuti alla raccolta tardiva dell’uva. Al palato la nota acidula e la dolcezza naturale offrono un retrogusto accattivante.  

Old Harvest

Varietà: 100% Pedro Ximénez Gradazione alcolica: 17% vol. Produzione Questo prodotto è il risultato di un’attenta combinazione di Solera 1918 (Pedro Ximénez da uva passita) e di Solera 1964 (Pedro Ximénez da invecchiamento ossidato). Solera 1918:  disidratazione attraverso il processo di essicazione al sole; ottenimento di circa 200 litri di vero passito. Processo d’invecchiamento di almeno 15 anni in botti di rovere americano. Solera 1964: vino 100%  Pedro Ximénez da invecchiamento tramite ossidazione. Varietà bianca con toni secchi che rimandano alle varianti classiche dello sherry ”Palo Cortado” e “Oloroso”. Delicatezza, Ànezza ed eleganza unica nel suo genere, dovute allo speciale processo di produzione e al metodo d’invecchiamento.Blend: Solera 1918 e Solera 1964 sono assemblati circa un anno prima dell’imbottigliamento. I bordi della botte, impregnati di Solera 1918, donano al vino una dolce nota fruttata, in contrasto con il sapore più acido e inteso del Solera 1964. Ximenez Spinola_Old Harvest Note di degustazione Vino ambrato scuro, limpido e glicerico apparentemente molto denso. All’olfatto è intenso, con marcati aromi che ricordano l’ebano. In bocca è corposo, pieno, rotondo ed equilibrato, con un leggero retrogusto che rimanda a una dolcezza naturale, per poi lasciare spazio al sapore più forte dovuto all’invecchiamento. Intenso ma senza essere pesante, elegantemente mandorlato. La temperatura ideale per il consumo è di 14°.  

Pedro Ximénez Solera

Varietà: 100% Pedro Ximénez Gradazione alcolica: 15% vol. Produzione •    100% Pedro Ximénez proveniente da uve vendemmiate a mano e conservate in casse da 10kg a Àne di evitarne il deterioramento •    Una volta raccolta l’uva deve restare almeno 21 giorni esposta al sole, processo che la disidraterà  in maniera lenta e graduale apportando un’elegante dolcezza naturale a questa varietà di vino •    Per ogni tonnellata di uva fresca si ottengono solamente 300kg di uva passita che, dopo la pressatura, generano circa 100 kg di residui solidi e 200 litri di mosto •    In seguito inizierà un processo d’afÀnamento di 15 anni in botti di rovere americano •    Per la sua eccezionale qualità viene considerato un “vino di culto” •    II numero di bottiglie prodotte varia ogni anno. In ogni caso la produzione non ha mai superato le 12.000 bottiglie •    Il vino viene chiariÀcato mediante un processo di decantazione naturale in botte per poi essere imbottigliato direttamente. Ximenex_Spinola_Solera Note di degustazione Di color mogano intenso, pulito e brillante. Facendo ruotare il bicchiere è possibile notare la lacrima del vino che si forma sulla parete dovuta alla sua elevata densità. All’olfatto ha sentori di uva passa molto intensi che dominano sugli altri aromi. Presenta, inoltre, note d caffè torrefatto e cioccolato che donano a questo vino un tocco estremamente elegante. Al palato risulta molto delicato. Ha un retrogusto di Àchi secchi che si sposa alla perfezione con le note del legno, regalando al vino un gusto unico nel suo genere ed estremamente piacevole.  

Pedro Ximénez Vintage

Varietà: 100% Pedro Ximénez Gradazione alcolica: 15% vol. Produzione •    100% Pedro Ximénez proveniente da uve raccolte a mano e conservate in casse da 10kg al Àne di evitarne il deterioramento •    L’uva deve trascorrere almeno 21 giorni esposta al sole, processo che la disidraterà lentamente e gradualmente concentrando gli zuccheri•    Dolcezza completamente naturale •    Per ogni tonnellata di uva fresca si ottengono solamente 300kg di uva passita che, dopo la pressatura, generano circa 100kg di residui solidi e 200 litri di mosto •    Ottiene la sua gradazione alcolica in maniera naturale, facendolo fermentare in botti di rovere americano    Àno    al    raggiungimento    dei    12%    vol. •    Il vino viene chiariÀcato mediante un processo di decantazione naturale in botte per poi essere imbottigliato direttamente. Ximenez Spinola_Vintage Note di degustazione Di color ambra intenso, pulito e molto luminoso, facendo ruotare il bicchiere è possibile notare l’alto livello di zucchero naturale presente in questo vino. All’olfatto ricorda note intense di uva matura, uva passa e prugne. Al palato, ha un sapore fresco e vellutato. La nota acidula si sposa perfettamente con le note di datteri, uva passa e Àchi maturi.  

Brandy Solera

Varietà: 100% Pedro Ximénez Gradazione alcolica: 40% vol. Produzione Questo Brandy è eccezionale, non solo per la qualità del prodotto, ma anche in virtù dell’origine della sua materia prima. Era, ed è ancora, consuetudine tra i proprietari delle cantine di Jerez distillare i vini da alcune botti al Àne di ottenere “vino da sottili alambicchi di rame” e produrre un autentico “Brandy distillato da vino puro”. Tuttavia, sino al 1948, quando questo Brandy Solera è stato creato con tre botti da 250 litri, nessuno dei viticoltori che utilizzavano le uve Pedro Ximénez aveva mai fatto nulla del genere; per questa ragione, oggi, questo Brandy Solera è l’unico della sua tipologia in tutta la Spagna. Tra il 1948 e il 2007, la Solera è cresciuta con l’aggiunta di 49 botti, raggiungendo un totale di 52. Queste contengono un vino distillato ai più alti livelli di qualità: al termine dei diversi processi, infatti, il ritorno per 1000kg di uve fresche è inferiore a 90 litri. A causa del costo elevato, questo prodotto è stato strettamente riservato al consumo familiare per molti anni. Nel 2008, tuttavia, dopo un’attenta riÁessione, D. José Luis Zarzana Palma, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ximénez-Spínola e proprietario dei 52 fusti esistenti, ha permesso al Àglio di imbottigliare questo “gioiello”, a condizione di non produrre più di 2.100 litri all’anno (3.000 bottiglie) e con l’assicurazione che l’età media per ogni ‘saca’ (estrazione vino) non sia inferiore a 25 anni. Ximenez Spinola_Brandy Solera Note di degustazione Questo brandy è di un intenso colore tra l’ambrato e il mogano chiaro. All’olfatto l’intensità alcolica che ci si aspetta dai suoi 40% vol. diventa evidente dopo pochi secondi di ossigenazione ed è uniformemente bilanciato da note di uva essiccata al sole e sentori di legno nobile ed ebano invecchiato. Al palato è pieno, rotondo, piacevole, molto vellutato e con una sottile nota dolce che ricorda non solo il vino originale, ma anche le botti in cui è stato invecchiato. Il retrogusto è intenso, vivace e rilascia una sensazione prolungata e piacevole, davvero indimenticabile.  

Articoli Correlati

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Leonardos Srl è una realtà che trae la propria forza dalla terra di Altamura, una città famosa non solo per le sue radici storiche, ma anche per la sua apertura al panorama nazionale e internazionale. Situata in un territorio ricco di bellezze naturali e fertilità agricola, Leonardos rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione,...

Ci sono le vigne che guardano la piana dell’Albese e ci sono i boschi protesi verso l’Alta Langa. Ci sono versanti ripidissimi e altri dolcemente ondulati, colli solitari che si alzano all’improvviso, altri che digradano dolcemente verso la valle del fiume Tanaro, dove compaiono i campi di grano. A Monforte sorgono alcune delle colline più...

Nel cuore delle colline di Santo Stefano Belbo, immersa in un paesaggio che evoca le opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, si erge la Bosio Family Estates, un’azienda che dal 1967 incarna la passione per la viticoltura e il rispetto per la terra. Fondatori di un patrimonio vitivinicolo che parla di tradizione e innovazione,...