//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Oltre 150 anni di gusto: tradizione e innovazione nel piatto

Nel cuore di Chiavenna, il Pastificio di Chiavenna ha iniziato il suo percorso nel 1868 come Mulino e Pastificio. Da allora, cinque generazioni della famiglia Moro hanno portato avanti un’eredità fatta di passione, qualità e capacità di innovarsi, trasformando il marchio in un simbolo della tradizione valtellinese.

Negli anni ’60, l’azienda si è trasferita in una nuova sede alle porte della città, mantenendo intatto lo spirito artigianale. Nel tempo, il Pastificio è diventato leader europeo nella produzione dei Pizzoccheri della Valtellina IGP e simbolo di un’identità culinaria che valorizza ingredienti come grano saraceno, segale e legumi.

L’azienda è oggi un punto di riferimento anche per la produzione di paste dietetiche e per l’infanzia, collaborando con brand internazionali. Il prestigioso riconoscimento di “impresa storica”, conferito dalle Camere di Commercio, ha premiato il valore imprenditoriale trasmesso nel tempo.

Oggi il Pastificio di Chiavenna unisce tradizione e salute, creando paste nutrienti e gustose, fonte di fibre e realizzate con farine selezionate, come quella integrale di grano saraceno e la farina di segale.

Con 70 dipendenti e una produzione annua di 10 milioni di kg di pasta, di cui il 40% destinato all’export, l’azienda nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 23 milioni di euro. Un risultato ottenuto anche grazie all’uso di energia verde certificata, proveniente dalle centrali idroelettriche della Valtellina, e a un approccio produttivo attento alla salute e all’ambiente.

Tra i prodotti più rappresentativi, i Pizzoccheri della Valtellina IGP incarnano l’essenza della tradizione gastronomica locale, trasformandosi in ambasciatori del gusto italiano nel mondo. La fusione tra il grano saraceno e l’acqua pura delle Alpi crea una pasta che non è solo un alimento, ma una vera e propria esperienza culinaria: una storia di passione, dedizione e rispetto per la natura e le tradizioni locali.

La sua texture ruvida la rende perfetta per assorbire i condimenti, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Accanto al grano saraceno, la segale occupa un posto speciale: con il suo gusto ricco e leggermente speziato, è un cereale che ha radici profonde nella storia agricola valtellinese.

La sua farina, integrata nei nostri processi di produzione, dona alla pasta una texture inconfondibile e un sapore che rispecchia la genuinità del territorio.

Ogni prodotto racconta una storia: quella della Valchiavenna, della sua gente e della sua cultura. Un patrimonio di valori che, ogni giorno, prende forma in una pasta capace di unire tradizione e innovazione, qualità e benessere.

www.moropasta.it
seguici sui social @moropasta
Guarda l’INTERVISTA su TUTTOFOOD!

Articoli Correlati

Come molte altre gustose ricette, le crespelle nascono da un errore di un aiuto cuoco nell’Ottocento. Enrico dei Castorani lavorava nella mensa degli ufficiali francesi a Teramo, dove ai soldati venivano cucinate spesso delle crêpes rivisitate (senza latte). Un giorno caddero accidentalmente nel brodo di gallina, e l’aiuto cuoco, anziché gettarle via, decise di servirle...

La pasta fresca ruvida ha alcune caratteristiche che la rendono particolarmente apprezzata tra cui offre i seguenti vantaggi: 1.  Migliore aderenza del sugo  La superficie ruvida trattiene molto meglio i condimenti, permettendo al sugo di avvolgere la pasta anziché scivolare via. Questo è ideale per sughi ricchi, ragù o preparazioni cremose. 2. Maggiore porosità  La pasta...

Il sapore è quello gustoso della pasta fresca. Il segreto è una passione e un amore che ha conservato tutte le caratteristiche di genuinità del prodotto fatto in casa con ingredienti freschissimi capaci di esaltare sapori e fragranze altrove dimenticate. Gli impasti sono frutto di esclusive ricette elaborate in azienda: semola di grano duro, farina...

Nata nel cuore della Toscana, Tirrena rappresenta l’eccellenza dell’arte molitoria e della pastificazione artigianale. Frutto della sinergia tra una terra ricca di storia e un metodo produttivo che rispetta i tempi e i valori della tradizione, questa pasta si distingue per qualità, digeribilità e capacità di esaltare il sapore autentico del grano. L’elemento distintivo di...