//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Levissima lancia il progetto Regeneration nel segno della sostenibilità

Ricicla, rigenera, riusa, le parole chiave dell’impegno del brand per creare un impatto positivo a beneficio del territorio e delle comunità

Levissima, l’acqua di tutti coloro che hanno una vetta da conquistare, presenta il progetto Regeneration, per contribuire attivamente a un mondo in cui le risorse naturali vengono utilizzate in modo condiviso e responsabile per creare insieme un impatto positivo.

È un progetto che promuove stili di vita sostenibili, in una logica di economia circolare: a cominciare proprio dalla plastica delle bottiglie (PET) di Levissima, che se gestita adeguatamente, diventa una vera e propria risorsa.

La plastica PET, infatti, è un imballaggio leggero, sicuro e tra i migliori per conservare la purezza originale dell’acqua minerale; un materiale 100% riciclabile, che può tornare ad essere una nuova bottiglia o essere rigenerato in nuovi e tantissimi oggetti per innumerevoli volte. Attraverso la promozione di stili di vita sostenibili, la plastica, se adeguatamente raccolta, può rappresentare una vera e propria risorsa per la società in cui viviamo.

“Regeneration è un progetto di Levissima che parla di sostenibilità. La tutela e la preservazione dei ghiacciai, la gestione responsabile della risorsa acqua, il rispetto della biodiversità e la continua ricerca di innovazioni per la riduzione dell’impatto ambientale, sono parte dell’impegno di Levissima su cui si fonda Regeneration. In un’ottica di economia circolare, ci impegneremo attivamente con progetti e iniziative orientati a ridurre anche l’impronta ecologica della plastica” ha dichiarato Giacomo Giacani, Marketing Manager Gruppo Sanpellegrino. “Vogliamo ricordare il valore della plastica come risorsa, promuovendo una cultura di “rigenerazione”, e dando nuova vita a una delle più importanti scoperte del secolo scorso, per creare insieme un impatto positivo con progetti a beneficio della comunità”.  

Il primo passo in ottica Regeneration è stato intrapreso in occasione della Generali Milano Marathon 2019 durante la quale Levissima, in collaborazione con AMSA, ha raccolto tutte le bottiglie di plastica lasciate lungo il percorso; con l’equivalente della plastica raccolta, Levissima ha realizzato la prima area fitness in plastica riciclata, situata all’interno del Parco Sempione di Milano, restituendo alla città un servizio usufruibile liberamente da tutti.

La Coppa del Mondo di Sci Maschile, che si svolgerà a Bormio il 28 e 29 dicembre, sarà inoltre l’occasione per annunciare i nuovi progetti di rigenerazione: nel 2020 verrà ricostruito un bivacco di montagna, in plastica e materiali riciclati, all’interno del Parco dello Stelvio. Le gare di Coppa, saranno anche teatro di attività di educazione al riciclo, fuori e dentro la manifestazione, responsabilizzando i consumatori ad una corretta raccolta delle bottiglie, con l’obiettivo di ridare al territorio un progetto concreto e di valorizzazione territoriale, dimostrando in modo tangibile il potenziale rigenerativo della plastica PET. 

Levissima concretizza il suo impegno verso la salvaguardia ambientale da tempo e, consapevole della profonda relazione tra tutela del territorio e sostenibilità delle proprie attività, è già impegnata in un processo di tutela delle fonti e di cura dell’ecosistema circostante. In questo senso, nel 2007 è stato intrapreso un progetto di ricerca scientifica per la salvaguardia e la protezione dei ghiacciai con l’intento di contrastare la continua dispersione d’acqua e garantire un futuro di qualità alla risorsa.

Inoltre, l’azienda investe nell’ottimizzazione dei processi produttivi e in soluzioni per una logistica sempre più verde attraverso l’utilizzo sistematico del treno che trasporta oltre il 40% dell’acqua minerale, e l’introduzione di mezzi alimentati a LNG, il combustibile fossile meno inquinante attualmente disponibile.

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

Sapientemente lavorata per essere miscelata ma anche gustata liscia, combinata con sfumature di sapori unici, la gamma Kinley offre qualcosa di comfortevolmente familiare ma anche inaspettato, ricco e rinfrescante. Creata con note aromatiche, botaniche e di frutta, con erbe distintive, fiori e spezie per comporre aromi unici. Il 2025 segna un’importante novità per il brand,...