//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

La Perla di Torino a/i 2017: tartufi di cioccolato unici ed indimenticabili

Si chiamano TIRAMISU’ E MIELE E ZENZERO i nuovi tartufi di cioccolato che la maison torinese di cioccolato propone per l’autunno/inverno 2017. Due ricette esclusive che potrebbero sembrare agli antipodi ma che in realtà denotano la grande attenzione che La Perla di Torino rivolge alla ricerca di prodotto, al pubblico sempre alla ricerca di novità sia in Italia che all’estero.

TIRAMISU’ lavora sugli asset della tradizione perché sappiamo bene perché sia che venga dal Friuli sia che venga dal Veneto il Tiramisù è certo che faccia ormai parte dei dolci italiani diventati un’icona nel mondo.

La maestria artigianale di La Perla di Torino si trova proprio nella capacità di scardinare un’icona e creare un tartufo di cioccolato nuovo ed unico tanto più che la ricetta esclusiva di TIRAMISU’ parte dai reali ingredienti dello storico dolce: mascarpone e caffè mentre la parte croccante è data da minuscoli pezzetti di wafer che, sapientemente amalgamati con il cioccolato bianco e le nocciole, danno vita ad un tartufo di cioccolato senza olii aggiunti e gluten free.

TIRAMISU’ è un’esperienza unica ed intensa sin dal primo incontro: l’incarto propone un trattamento moderno ed esclusivo in cui i diversi colori sovrapposti danno l’immediato senso degli strati per poi lasciare che il tartufo si dischiuda lentamente al palato offrendo un’esperienza multi sensoriale. Inizialmente si è accolti dalla sensazione vellutata della spolveratura esterna di cacao amaro e dalla morbidezza dell’impasto, la vista è in seguito catturata del colore chiaro dell’interno, il gusto esplode poi nella dolcezza del cioccolato bianco con nocciole e nell’aroma di caffè.

Appartiene invece alla contemporaneità MIELE e ZENZERO capace di suscitare emozioni contrastanti e di unire culture diverse. In questo nuovo tartufo di cioccolato al latte le nocciole IGP del Piemonte si incontrano con il miele, già impiegato nei dolci migliaia di anni prima di Cristo, e lo zenzero, originario dell’estremo oriente.

Anche l’incarto di MIELE e ZENZERO è stato studiato nei minimi dettagli, racconta tutti gli ingredienti e si presenta agli intenditori in tutto il suo calore e magnificenza dischiudendo la nuova ricetta dal gusto sofisticatamente equilibrato e rigorosamente gluten free.

 

Articoli Correlati

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per la grande distribuzione e la vendita nei supermercati. L’azienda Ricocrem è situata a...

Nel cuore pulsante della Campania, a Frattamaggiore, opera un’azienda che da oltre sette decenni incarna l’essenza della tradizione dolciaria italiana: Papillon Srl. Con il suo rinomato brand Perle di Sole, l’azienda si prepara presentare le ultime novità al TuttoFood Milano 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage. La storia di Papillon Srl affonda...

Nel cuore di Biella, una pasticceria artigianale ha saputo resistere alla prova del tempo, mantenendo viva la tradizione dolciaria dal 1928. Fondata da un appassionato pasticcere, oggi è gestita con amore e dedizione da Stefano, il nipote del fondatore, che ha ereditato non solo il mestiere, ma anche la passione per la qualità e l’autenticità....

Da oltre settant’anni, Babbi è sinonimo di eccellenza nel mondo dolciario. Con radici profonde nella tradizione artigianale e una visione proiettata al futuro, l’azienda romagnola ha saputo distinguersi nella produzione di Specialità Dolciarie gourmet, Ingredienti per gelateria e pasticceria artigianale, Coni e Cialde. La sua crescita, guidata da passione, qualità e sostenibilità, ha portato il...