Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, torna per la terza edizione a BolognaFiere da domenica 25 a martedì 27 febbraio 2024.
Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile, tesa al rispetto della biodiversità, alla tutela del paesaggio agrario, alla crescita culturale e sociale delle comunità agricole, e a rendere i consumatori più consapevoli.


L’edizione 2023 si è chiusa in febbraio con un bilancio molto positivo: oltre 10.000 ingressi, la metà dei quali di operatori del settore, chehanno apprezzato l’elevata qualità dei vini proposti. 750 cantine presenti (+50% rispetto alla prima edizione), con più di 100 produttori internazionali, specie da Francia, Cina e Macedonia del Nord, e 4.000 etichette. Una selezione che ha risposto ai requisiti fissati nel Manifesto Slow Food del vino buono, pulito e giusto, alla guida Slow Wine e alle valutazioni di una commissione d’assaggio, senza contare il ruolo di FederBio nella scelta dei vini biologici.
Significativa, tra il pubblico specializzato, l’incidenza di Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina e Germania. Da questi Paesi, con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, sono confluiti a BolognaFiere anche centinaia di buyer, creando le premesse per l’accesso delle cantine espositrici a nuovi mercati.
Sold out incontri e masterclass, e non meno frequentate le due new entry della Slow Wine Fair: nell’area della Fiera dell’Amaro d’Italia, promossa da Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, produttori di eccellenza hanno raccontato la storia dei propri amari e i loro legami con ingredienti e ricette locali, mentre il percorso tra i partner della sostenibilità ha messo in luce tecnologie, impianti, attrezzature e servizi innovativi connessi alla filiera del vino.
