//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

IMPARARE L’ARTE DEL FORMAGGIO CONTINUANO I CORSI DELL’ACCADEMIA A TREVISO

Da marzo a maggio riprendono i corsi dell’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia, dedicati alla formazione di casari, che aspirano ad imparare tutte le tecniche per produrre formaggi artigianali di qualità.

Consegna attestati Accademia dell'arte casearia

Italiani e internazionali, età media 30-45 anni, titolo di studio media superiore e laurea, questo l’identikit di chi frequenta i corsi dell’Accademia dell’Arte Casearia, oltre 300 i giovani che hanno conseguito il diploma di casaro in soli due anni di attività. Numerosi anche nel 2015 i corsi rivolti a chi vuole imparare le tecniche di lavorazione del latte e scoprire i segreti per produrre formaggi artigianali. Il primo incontro è fissato dal 9 al 14 marzo nella sede della Latteria Perenzin a Bagnolo (Tv), e si rinnoverà poi una volta al mese, dando così la possibilità a curiosi e appassionati di scoprire i segreti dell’arte casearia. Carlo Piccoli, mastro casaro di Latteria Perenzin e Direttore dell’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia, ha fatto della formazione dei giovani casari uno dei suoi impegni principali ed ha portato la propria trentennale esperienza nel settore anche nelle aule del Senato, durante l’incontro con la Commissione Agricoltura tenutosi lo scorso 21 gennaio. A Roma Piccoli ha posto l’accento sull’importanza di investire nella ricerca e nella formazione di imprenditori agricoli, sempre più sensibili alla salvaguardia ambientale, un impegno che porta avanti dal 2011 grazie ai corsi dell’AIAC. Oggi l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia è un punto di riferimento importante nella filiera del latte, che parte dalle stalle per arrivare alla formazione dei casari di domani, essendo l’unica realtà in Italia in grado di offrire un percorso interdisciplinare specifico con lezioni di tecnologia casearia, sia pratica che teorica, durante le quali vengono forniti i principali strumenti utili ad aprire un piccolo caseificio, nonché esempi pratici di produzione artigianale. Un corso della durata di una settimana dove viene incentivata la figura del produttore di formaggi di qualità, che oggi più che mai deve essere in grado di elevare l’artigianalità agroalimentare del Made in Italy, sia sul territorio che nel mondo. Queste le date dei prossimi corsi:

  • Dal 9 al 14 marzo
  • Dal 20 al 25 aprile
  • Dal 25 al 30 maggio

  Per info e costi delle attività didattiche: tel. 0438 21355 oppure mail a: accademia.artecasearia@gmail.com www.accademiacasearia.com

Articoli Correlati

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...

Zeroquattro Logistica, è una società di servizi logistici integrati con una vocazione specifica, anche se non esclusiva, al mercato dei prodotti alimentari freschi gestiti in catena refrigerata da O a 4 °C, grazie alla capacità operativa dei 60.000 mq di strutture, di cui 30.000 mq di celle refrigerate. Tutte le celle sono controllate costantemente dal...