//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il tour gastronomico in 20 ristoranti italiani promosso da Partesa e Birra Moretti continua

logoA GENOVA IL PROSSIMO APPUNTAMENTO CON LE CENE “DUE TRADIZIONI A PORTATA DI BOCCA”

Il 23 giugno all’Estate04 un appuntamento gourmand con vista sul lungomare genovese  Milano, 18 giugno 2015 – Approda in Liguria, dopo il successo delle precedenti tappe, “Due tradizioni a portata di bocca”, il ciclo di cene a degustazione che propone in abbinamento alle birre della famiglia Birra Moretti le ricette della tradizione culinaria italiana, promosso da Birra Moretti, Official Beer Partner, e Partesa, Official Beverages Distributor di Expo Milano 2015.

L’evento è fissato per il 23 giugno presso l’Estate04 di Genova. Il locale gode di una posizione privilegiata sul lungomare genovese (via Lungomare Lombardo, 27).

I presenti potranno gustare uno speciale menu pensato proprio per la serata: ogni portata verrà infatti servita con la perfetta birra in abbinamento, per un appuntamento gourmand a tutto tondo.

Due tradizioni a portata di bocca Da maggio a ottobre gli chef di 20 ristoranti selezionati lungo tutto lo Stivale metteranno alla prova la loro abilità, creando per un pubblico di amanti della buona cucina, appassionati di birra, e palati alla ricerca di nuove e gustose esperienze, menù originali in grado di esaltare le tipicità culinarie regionali.

Ogni piatto, dall’antipasto al dolce, verrà proposto in abbinamento a una delle 13 referenze della famiglia Birra Moretti, con l’intento di valorizzare al massimo il ruolo della birra a tavola.

Il progetto “Due tradizioni a portata di bocca” si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione dell’abbinamento birra-cibo portato avanti da Partesa (con il progetto “Partesa per la Birra”) e da Birra Moretti, che si impegnano da anni in favore della divulgazione della “birra a tavola”, in ricettazione e in abbinamento, per soddisfare un target di gourmand sempre più informati e dai gusti raffinati. L’obiettivo di questo ciclo di cene è dunque oggi – più di ieri – quello di offrire un’esperienza gustativa unica all’insegna dell’alta qualità e dello straordinario connubio tra tradizione e specialità birrarie.

In questo sentiero gastronomico, con le 13 referenze Birra Moretti di cui le 4 nuove Birra Moretti Le Regionali – caratterizzate dall’utilizzo di un ingrediente tipico dell’area geografica di riferimento cui vogliono rendere omaggio – non potranno che inserirsi alla perfezione.

Studiate all’origine avvalendosi del supporto di due indiscussi punti di riferimento per il mondo del food, lo chef stellato Claudio Sadler e il sommelier Presidente ASPI, Prof. Giuseppe Vaccarini, Birra Moretti alla Friulana, Birra Moretti alla Siciliana, Birra Moretti alla Piemontese e Birra Moretti alla Toscana, sono prodotte in Italia, con malto 100% italiano, e puntano alla riscoperta e celebrazione delle peculiarità dei territori.

Infine durante questo articolato percorso di degustazione promosso da Birra Moretti e Partesa, sarà possibile conoscere tutti i segreti della Birra Moretti Perfetta: ad ogni cena infatti sarà presente un Beer Ambassador che guiderà i clienti lungo il percorso gastronomico, spiegando le tipologie di birra proposte, il perché degli abbinamenti, la corretta spillatura e qualche curiosità sulla birra.

Sicuramente un plus in termini di visibilità per tutti i ristoranti coinvolti: un’occasione di promuovere un’esperienza gustativa interessante e diversa dal solito, unita alla chance di attrarre una clientela incuriosita dalle novità in cucina.

Il calendario (in progress) degli appuntamenti e i menù delle serate sono consultabili su www.birramoretti.it al link “Che si fa stasera?” e www.partesa.it. Sul sito di Partesa sarà anche possibile trovare, di volta in volta, una ricetta con abbinamento birrario proposta da ciascun ristorante.

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Sapientemente lavorata per essere miscelata ma anche gustata liscia, combinata con sfumature di sapori unici, la gamma Kinley offre qualcosa di confortevolmente familiare ma anche inaspettato, ricco e rinfrescante. Creata con note aromatiche, botaniche e di frutta, con erbe distintive, fiori e spezie per comporre aromi unici. Il 2025 segna un’importante novità per il brand,...

Saverio Rubino non è entrato nel mondo del vino per seguire un piano commerciale, ma spinto da un’urgenza intima dopo la perdita della madre, Santa Rita. Così, a grisì, piccolo borgo palermitano, è nato “la maestra”: un vino unico, realizzato in sole due annate, che custodisce un racconto personale piuttosto che cercare un mercato. «Non...

Birra castello, storica azienda con sede a pedavena, nel cuore delle dolomiti, segna un importante passo avantinel suo percorso evolutivo. Fondata nel 1897, l’azienda, che è tra i principali produttori di birra a capitale 100% italiano, ha deciso di rinnovare la sua immagine e di ampliare la sua offerta per rispondere alle esigenze di un...