//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA MELICOLO DE LA TRENTINA E SFT ARRIVA IN ASSEMBLEA

logoIL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA MELICOLO DE LA TRENTINA E SFT ARRIVA IN ASSEMBLEA Procede il piano di sviluppo de la Trentina per la riorganizzazione del sistema melicolo dei territori trentini. Le linee guida del progetto, presentate nelle assemblee delle cooperative parti del Consorzio a partire dallo scorso venerdì dal Prof. Roberto Della Casa, docente dell’Università di Bologna e Direttore Generale di Agroter, sono state accolte positivamente e partecipate da tutti i soci che credono nella creazione di un’organizzazione più forte, più compatta, più grande. “Questo passaggio – dichiara Della Casa – rappresenta il primo importante passo verso la concretizzazione del progetto. Il supporto da parte di tutti i soci e la condivisione degli stessi obiettivi è una delle carte fondamentali per il successo. Entro la fine di maggio ciascuna cooperativa dovrà esprimersi ufficialmente su questo nuovo sistema organizzativo”. Una tre giorni per illustrare più nel dettaglio le linee guida che porteranno la Trentina a diventare un grande polo melicolo che riguarda una produzione potenziale attuale stimabile in 1,4 milioni di quintali.   “Sei i punti chiave – continua Della Casa – che verranno affrontati dal progetto: assetto organizzativo delle attività a livello agricolo, industriale (conservazione e lavorazione), riorganizzazione dell’assetto commerciale, logistico, societario e lo sviluppo di un’importante politica di valorizzazione”.   Un’unica strategia, dallo sviluppo varietale al mercato, per sviluppare la produttività in campo per avvicinare i concorrenti e specializzando le cooperative nella gestione dei soci e negli investimenti sulla frigoconservazione, mentre sarà razionalizzato un unico Consorzio specializzato di Gestione dei magazzini di lavorazione e confezionamento. Infine la funzione marketing-commerciale del Consorzio verrà potenziata, sia sul mercato interno che in contesti di nicchia e internazionali.

Articoli Correlati

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...

Zeroquattro Logistica, è una società di servizi logistici integrati con una vocazione specifica, anche se non esclusiva, al mercato dei prodotti alimentari freschi gestiti in catena refrigerata da O a 4 °C, grazie alla capacità operativa dei 60.000 mq di strutture, di cui 30.000 mq di celle refrigerate. Tutte le celle sono controllate costantemente dal...