//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

IL MULINO DEI BIANCHI, UNA STORIA LUNGA 700 ANNI

Il podere su cui sorgeva il Mulino dei Bianchi appartiene ad una tale madonna Liuccia, non meglio identificata. Dai documenti storici si può dedurre che si praticasse attivamente agricoltura di cereali almeno dal 1377, quando, forse in seguito al testamento di madonna Liuccia il podere risulta in proprietà dell’ospedale dei Bianchi di Gubbio fino all’anno 1655. Successivamente fu acquistato da una nobile famiglia umbra, gli Zitelli proprietari fino al 1845, quando risulta in possesso del marchese Antonio Benveduti. Ai primi del ‘900 la famiglia Silvioli si trasferisce dalle marche a Gubbio e comincia a lavorare per il marchese dal quale poi acquisterà il podere negli anni ’60.

L’agricoltura, una vocazione lontana nel tempo nella tenuta Silvioli di Vocabolo Mulino dei Bianchi a Gubbio.

Una tradizione agricola accolta e rinnovata dalle nuove generazioni, con le produzioni di birre agricole artigianali di orzo e frumento delle nostre terre.

Tradizione e modernità per una birra artigianale non filtrata, non pastorizzata e non rifermentata in bottiglia; un prodotto di eccellenza per tavole raffinate e spartane, in abbinamento ai prodotti della terra ma anche del mare.

www.mulinodeibianchi.it 

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati. Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori,...