//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il colore della lattuga determina la rapidità del suo effetto antiossidante: più la lattuga è rossa e più velocemente contrasta i radicali liberi

Questi i risultati di una ricerca coordinata dall’Università di Pisa e recentemente  pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry Più la lattuga è rossa e più è veloce il suo effetto antiossidante e di reazione nei confronti dei radicali liberi, gli agenti responsabili dell’invecchiamento e del danno cellulare che determina l’insorgere di numerose malattie. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa svolto in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Vegetale e Ecologia dell’Università dei Paesi Baschi e il laboratorio di Spettroscopia EPR-ENDOR NMR del CNR di Pisa. I risultati di questa ricerca, cominciata nel 2011, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista “Journal of Agricultural and Food Chemistry” in un articolo dal titolo “Phenolic composition and related antioxidant properties in differently coloured lettuces: a study by Electron Paramagnetic Resonance (EPR) kinetics”. “La lattuga è ricca di composti che presentano ‘attività antiradicalica’ come i fenoli, tra i quali le antocianine, e vitamine come la A e la C – ha spiegato la professoressa Annamaria Ranieri dell’Ateneo pisano che ha coordinato la ricerca – tuttavia, come abbiamo dimostrato più la pigmentazione è rossa e più aumenta la presenza di antiossidanti caratterizzati da un’alta velocità di reazione nei confronti dei radicali liberi, con il risultato che l’attività antiossidante totale risulta maggiore nella lattuga a foglia rossa rispetto a quella verde-rossa e verde”. Lo studio ha analizzato tre varietà differenti di lattuga – la “Batavia”, dal colore verde, la “Marvel of Four Seasons”, verde-rossa, e la rossa “Oak Leaf” – attraverso tecniche di Electron Spin Resonance (EPR) e per la prima volta ha dimostrato la relazione fra il comportamento cinetico degli estratti di lattuga, differentemente pigmentata, e la relativa composizione in metaboliti antiossidanti. “Ma attenzione – ha concluso Annamaria Ranieri – la diversa velocità nell’azione di contrasto dei radicali liberi non significa che alcuni antiossidanti siano preferibili ad altri e infatti, a seconda della loro solubilità nella matrice organica e alla diversa capacità detossificante, gli antiossidanti veloci, come le cianidine, sono capaci di reagire rapidamente con i radicali proteggendo le cellule dall’ossidazione, mentre quelli ad azione lenta, come i carotenoidi, possono avere un’azione più prolungata nel tempo a livello del nostro organismo”. foto   Il gruppo di ricerca dell’Università di Pisa, da destra Mike Frank Quartacci, Cristina Sgherri e Annamaria ranieri.        


  Riferimento bibliografico all’articolo scientifico: Usue Pérez-López(*a), Calogero Pinzino(*b), Mike Frank Quartacci(*c), Annamaria Ranieri(*c), Cristina Sgherri(*c). Phenolic composition and related antioxidant properties in differently-colored lettuce: a study by Electron Paramagnetic Resonance (EPR) kinetics. Journal of Agricultural and Food Chemistry (2014) 62: 12001-12007. DOI: 10.1021/jf503260v. (*a) – Departamento de Biología Vegetal y Ecología, Facultad de Ciencia y Tecnología, Universidad del País Vasco, UPV/EHU, Bilbao, Spagna (*b) – Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM) – CNR, Area della Ricerca del CNR di Pisa (*c) – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Centro di Nutraceutica e Alimentazione per la Salute “Nutrafood” – Università di Pisa

Articoli Correlati

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...

Zeroquattro Logistica, è una società di servizi logistici integrati con una vocazione specifica, anche se non esclusiva, al mercato dei prodotti alimentari freschi gestiti in catena refrigerata da O a 4 °C, grazie alla capacità operativa dei 60.000 mq di strutture, di cui 30.000 mq di celle refrigerate. Tutte le celle sono controllate costantemente dal...