//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

I.C.A.M.

icam4I.C.A.M. s.r.l. è nata a Mercatello sul Metauro dall’esperienza di artigiani produttori, in un’area dell’Appennino marchigiano al confine con la Toscana, l’Umbria e la Romagna, ricca di pascoli e allevamenti. L’azienda trasforma carni di qualità seguendo le tradizioni gastronomiche, della zona. Da oltre 30 anni, e con l’esperienza che si tramanda da tre generazioni,  I.C.A.M. s.r.l. opera nel settore delle carni suine, bovine ed ovine. Dispone di un moderno impianto progettato secondo tecnologie avanzate rispondenti alle attuali normative europee. In questo modo alla tradizione si affianca l’innovazione per il raggiungimento di una qualità sempre più elevata che ha portato al riconoscimento e conseguimento del Bollo CEE conseguito nel 1995. icam3Ad ulteriore garanzia della qualità viene effettuato un servizio di autocontrollo e di rintracciabilita’ del prodotto certificato uni 11020 nel 2007. Ciò che contraddistingue da sempre la nostra produzione é la volontà di mantenere costante negli anni le inimitabili caratteristiche di sapore, gusto e genuinità delle antiche ricette dell’ Alta Valle del Metauro.

Carni fresche

Trattiamo esclusivamente carni selezionate di alta qualità provenienti principalmente dagli allevamenti del Metauro. Disponiamo di appositi locali per lo stoccaggio, il sezionamento e l’eventuale confezionamento sotto vuoto delle carni fresche a temperature controllate, che, assieme agli automezzi refrigerati, garantiscono la catena del freddo fino alla consegna. Carni bovine, IGP (vitellone bianco dell’Appennino Centrale) e non, dalla cui sezionatura otteniamo un prodotto di qualità garantita e fedele ad una tradizione artigianale preziosa. Carni ovine, carne ovina proveniente da animali nati e allevati nei pascoli delle nostre montagne. È questa una delle principali garanzie che la I.C.A.M. srl può dare per il consumatore. Gli animali, allattati dalle madri fino allo svezzamento, si alimentano in libertà esclusivamente con le essenze vegetali presenti nei pascoli d’alta quota dell’Appennino centrale. Carni suine, provengono da produttori che garantiscono la fornitura di Suini Nostrani Tipici con caratteristiche adeguate alla trasformazione in salumi tipici del nostro Appennino.

Salumi e insaccatiicam1

Ogni regione italiana ha tradizioni antiche nell’arte di conservare la carne di suino, l’Appennino centrale non fa eccezione, in questa zona delle Marche al confine fra la Toscana e l’Umbria si producono prelibate specialità, quali salsiccia, scalmarita (capocollo), lombo, goletta (guanciale), salame con e senza lardelli, prosciutto, filetto, pancetta arrotolata, lombo cotennato. dall’aroma e dal gusto inconfondibili. I.C.A.M. ha recuperato questa tradizione. La nostra produzione di salumi, insaccati e non, comprende tutta la gamma delle specialità lavorate con minuziosa cura artigianale e arricchita dalla profonda conoscenza delle carni e dai sapienti dosaggi. La stagionatura naturale gode di un clima propizio che valorizza ulteriormente la qualità del prodotto finito. Su richiesta forniamo anche prodotti di cinghiale: prosciutti salsicce, salsicce sotto olio e salami. I nostri prodotti non sono trattati con conservanti artificiali o coloranti, sono al naturale al 100%. A richiesta tutti i prodotti vengono consegnati sottovuoto.

Cotti in porchettaicam

I cotti in porchetta sono fra i prodotti tipici della gastronomia italiana conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. Vere specialità, dall’aroma e dal gusto intenso ed appetitoso, allietano la tavola dei buongustai. La profonda conoscenza delle carni, dei preziosi sapori, dei sapienti dosaggi, sono un patrimonio che soltanto la tradizione artigianale può garantire. Tutta la nostra produzione si ispira a questi criteri. I nostri forni con cottura “a secco”, e non a vapore, dotati di girarrosto, garantiscono al prodotto la fragranza di un tempo. La nostra porchetta tipico prodotto dell’Alta Valle del Metauro, prodotta con suini farciti di aromi naturali (sale, pepe, aglio, finocchio) e cotta al forno con girarrosto – così come le altre specialità, allo spiedo o alla griglia, sono il frutto di passione ed esperienza antiche, le troverete gustose e delicate. I nostri prodotti non sono trattati con conservanti o coloranti, sono al naturale al 100%. Tutti i prodotti vengono consegnati sottovuoto e il loro mantenimento viene garantito 90 gg.

Allevamenti

Per garantire la qualità dei propri prodotti I.C.A.M. acquista le proprie carni da allevamenti accuratamente selezionati. La maggior parte dei quali si trova nell’area dell’Appennino centrale collocata fra Marche, Toscana, Umbria ed Emilia Romagna. Gli animali vengono nutriti con mangimi non O.G.M. prodotti all’interno degli allevamenti. Fornisce: Alberghi, Ristoranti, Pizzerie, Macellerie, Enti Pubblici

Articoli Correlati

Da oltre vent’anni portiamo sulle tavole italiane prodotti ittici d’eccellenza unendo tradizione e innovazione. Con oltre 50 referenze suddivise in quattro linee, Medi risponde alle esigenze di ogni consumatore, offrendo qualità e varietà. Ondaviva è l’essenza del mare, con prodotti declinati in quattro categorie: i Naturali, filetti e tranci puri; i Misti, perfetti per risotti...

Intrapan Srl, con oltre 25 anni di esperienza, è un’azienda leader nel settore degli snack e dei piatti pronti, specializzata nella produzione di tramezzini, panini farciti e bruschette. I nostri prodotti nascono dalla passione per la genuinità e si distinguono per una farcitura abbondante e interamente fatta a mano. Recentemente, abbiamo introdotto due importanti novità...

Il  Salame “S. Angelo” I.G.P è un prodotto antichissimo ed affonda le sue radici già in epoca Arabo – Normanna. Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo con la presenza sul territorio del Conte Ruggero I d’Altavilla. La fusione tra gli usi e costumi dei due popoli, la presenza a S.Angelo di numerosi suini, la riscoperta nell’uso...

Il Prosciutto Toscano DOP è uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica toscana, apprezzato per il suo sapore deciso e la lavorazione artigianale. Questo prosciutto si distingue per la sua stagionatura, l’uso del sale e degli aromi tipici del territorio, e il rigido disciplinare che ne garantisce la qualità e l’autenticità. Origini e Tradizione Le...